Skip to main content

Gravidanza e dentista a Pordenone

L’importanza delle cure odontoiatriche in gravidanza

La gravidanza è un periodo molto particolare per l’igiene orale che può favorire l’insorgere di alcuni problemi.
Indice dei contenuti

La gravidanza è un periodo molto particolare anche per l’igiene orale. Il livello di progesterone ed estradiolo aumentano rispettivamente di 30 e 10 volte, aumentando la proliferazione dei batteri del cavo orale, la mucosa orale si altera permettendo con più facilità la creazione di carie e gengiviti che la ridotta attività del sistema immunitario non riesce ad arginare.

Le particolari condizioni fisiche e psicologiche della gravidanza, inoltre, possono favorire l’insorgere di altri problemi: il vomito, i rigurgiti acidi, i cambiamenti nella qualità e quantità di saliva e la tendenza a mangiare fuori pasto favoriscono la comparsa di carie.

Per tutti questi motivi, durante la gravidanza l’igiene orale domiciliare e professionale  dovrà essere ancora più scrupolosa.

I nostri consigli per mantenere il sorriso in salute durante la gravidanza

  1. Avvisare il proprio odontoiatra dello stato di gravidanza e fissare un primo controllo.
  2. Sottoporsi ad almeno 2 visite di controllo e igiene orale durante i 9 mesi di gravidanza.
  3. Consultare immediatamente lo specialista al primo comparire di fastidi alle gengive o ai denti, per intervenire il prima possibile, limitando al massimo l’uso di farmaci. 
dentista gravidanza pordenone
Credit: Adobe Stock

Cure odontoiatriche in gravidanza

Le future mamme possono stare tranquille, non ci sono controindicazioni durante la gravidanza per le normali procedure odontoiatriche.
Come prima accortezza è necessario informare sempre il proprio dentista della gravidanza ed è consigliabile fissare un appuntamento di controllo tra la quarta e la sesta settimana di gestazione.

Se sono già in corso delle cure odontoiatriche, sarà premura del dentista limitare gli interventi e gli esami radiografici a quelli strettamente necessari: i primi 3 mesi di gestazione sono i più importanti per l’organogenesi del bambino (processo che porta alla formazione degli organi), ecco perché la somministrazione di anestetici locali, antidolorifici e antibiotici andrà limitata secondo prescrizione medica.

gravidanza dentista pordenone
Credit: Adobe Stock

L’anestesia, se necessaria, dovrà essere eseguita senza adrenalina (che come vasocostrittore limita l’apporto di sangue e ossigeno nei vasi sanguigni) e le radiografie dentali, pur avendo un rischio estremamente basso per la salute del bambino, saranno eseguite solo in caso di estrema necessità e sempre con le dovute protezioni (grembiule piombato per la protezione dei raggi x).

L’utilizzo della radiologia digitale, in uso anche presso il nostro studio, ha permesso un drastico abbattimento di radiazioni emesse rispetto alla metodologia tradizionale, con un vantaggio per la salute del paziente.

Se nel corso della gravidanza risultasse necessaria una terapia odontoiatrica urgente, bisogna contattare il dentista ed informare il personale di studio riguardo le proprie condizioni di salute, gli eventuali disturbi pregressi o recenti e le medicine in uso, in modo da stabilire il trattamento più idoneo ed evitare il rischio di complicazioni prenatali.

Alcuni suggerimenti per la cura di neonati e bimbi

Anche i neonati e i bimbi hanno bisogno di cure. La nostra pedodontista, la dott.ssa Gaia Roberta Parcianello, ci indica di seguito alcuni punti importanti:

  • fluoro terapia: parlane con ginecologo, pediatra, dentista
  • pulizia gengivale
  • ciuccio non zuccherato
  • lo spazzolino come gioco
  • prima visita dal dentista verso i 2-3 anni

Per approfondire questi argomenti contattaci per fissare un appuntamento in studio.


Le informazioni contenute in questa pagina sono una spiegazione semplificata e generalizzata della procedura.
Nulla può sostituire il corretto rapporto informativo tra medico e paziente.


Dr. Lucio Dalla Toffola