
dr. Lucio Della Toffola
ODONTOIATRA
Per fare una buona diagnosi eseguiamo una visita approfondita
La diagnosi è il processo conoscitivo che porta a definire nella maniera più accurata possibile la situazione clinica orale attraverso:
- Cartella clinica
- Esami diagnostici: radiografie, modelli studio, fotografie…
- Visita: ispezione, palpazione, sonda parodontale, specillo…

La sonda parodontale ci permette di misurare la profondità della tasca parodontale e la presenza o meno di sanguinamento al sondaggio

Lo specillo ci permette di trovare irregolarità della superficie dentale e carie
Lo status radiografico è fondamentale
Perché ci permette di avere una visione molto dettagliata dei denti e del tessuto osseo di supporto , di vedere presenza di carie sottogengivali o tra dente e dente, granulomi apicali, trattamenti endodontici incongrui, la forma delle radici dei denti, cisti…
Ortopantomografia
È un esame diagnostico, che permette di vedere la completa dentatura e le ossa di supporto (mandibola e mascellare superiore), molto utile nei giovani pazienti per individuare la presenza dei germi dei denti definitivi ancora non erotti.
La TAC è un esame radiografico tridimensionale che ci permette di valutare le dimensioni del volume osseo e viene richiesto solo per eseguire particolari cure
I modelli studio in gesso o virtuali sono necessari per analizzare le forme e dimensioni dei denti, delle arcate e l’occlusione
Le fotografie sono fondamentali per analizzare la situazione e per vedere particolari invisibili ad occhio nudo
Oltre agli occhiali ingrandenti il microscopio operatorio è indispensabile per valutare la presenza di patologie non visibili altrimenti

ingrandimento 2-4

ingrandimento 6-20

visione al microscopio di una frattura coronale
Solo dopo aver eseguito questa procedura sarà possibile determinare la presenza o meno di patologie e ricercarne le cause: definire la situazione clinica
Le più importanti malattie di denti e gengive sono 3
Solo ora dopo aver definito attraverso la diagnosi la situazione clinica sarà possibile proporre le cure più appropriate
Questa è una spiegazione semplificata e generalizzata della procedura.
Nulla può sostituire il corretto rapporto informativo tra medico e paziente