Skip to main content

Dentista dei bambini a Pordenone

Odontoiatria Pediatrica o Pedodonzia

L’odontoiatria pediatrica o pedodonzia è la disciplina volta a prevenire e curare le patologie odontostomatologiche del paziente in età evolutiva, dai 2 ai 16 anni.
Indice dei contenuti

L’odontoiatria pediatrica o pedodonzia è la disciplina volta a prevenire e curare le patologie odontostomatologiche del paziente in età evolutiva, dai 2 ai 16 anni. Si occupa dell’educazione all’igiene orale quotidiana  e della cura dei denti decidui (da latte) e dei denti definitivi dei bambini e ragazzi.

A che età portare il proprio bambino dal dentista?

L’età giusta per cominciare a familiarizzare con la figura dell’odontoiatra è attorno ai 2-3 anni.

Portare il bambino dall’odontoiatra in assenza di dolore è la situazione ideale per il piccolo paziente, in quanto non associa la figura dell’odontoiatra al dolore: e questo lo prepara a prendersi cura dei propri denti anche da adulto, creando una mentalità orientata alla prevenzione.

Dentista bambini Pordenone Sacile Brugnera

Perché andare  dal dentista se mio figlio/a  non ha problemi?

1. Apprendere buone abitudini: eseguire l’igiene orale quotidiana

Il dentista pediatrico insegnerà al bambino e ai genitori l’importanza dell’igiene orale quotidiana e come eseguirla correttamente. Fornirà indicazioni pratiche su come mantenere i denti sani.

Inoltre il piccolo paziente e i genitori verranno educati su come limitare l’assunzione di  zuccheri e scegliere alimenti che favoriscono la salute orale.

Creare fin da piccoli una routine corretta aiuta a prevenire il rischio di carie e altre problematiche orali durante la crescita.

2. Prevenzione dei problemi dentali futuri

Portare il bambino regolarmente dal dentista aiuta a individuare precocemente eventuali problemi, come carie iniziali, malocclusioni o abitudini scorrette (succhiare il pollice, uso prolungato del ciuccio).

Trattare questi problemi tempestivamente è più semplice e meno invasivo rispetto a intervenire quando il problema si aggrava.

3. Creare un rapporto positivo con il dentista

Portare il bambino alla visita odontoiatrica quando non ha dolore consente di instaurare un rapporto sereno con la figura del dentista. Le visite di controllo regolari diventano un’esperienza normale e non traumatica, evitando che il bambino associ il dentista al dolore o alle emergenze. Questo aiuta a costruire una relazione di fiducia che durerà nel tempo.

In sintesi, le visite preventive sono fondamentali per garantire la salute orale del bambino e creare una base solida per il suo benessere futuro.

dentista bambini pordenone
Foto di Adobe Stock

4. Monitoraggio della salute e dello sviluppo dei denti decidui (da latte) e quelli permanenti

Anche  i denti da latte vanno curati, come presupposto per una sana dentizione permanente.

Verificare la permuta corretta dei denti decidui (da latte), la mancata eruzione di un dente permanente o l’assenza congenita devono essere diagnosticati in anticipo.

5. Prevenzione e Protezione dei denti definitivi attraverso la sigillatura dentale

La pratica odontoiatrica di eseguire la sigillatura dei molari e dei premolari è volta a prevenire la formazione di carie nei solchi di questi elementi dentari definitivi.

6. Sviluppare responsabilità e consapevolezza nel bambino/ragazzo

Le visite di controllo  regolari dal dentista aiutano il bambino a sviluppare un senso di responsabilità verso la propria salute orale. Questo lo prepara a prendersi cura dei propri denti anche da adulto, creando una mentalità orientata alla prevenzione.

7. Informazioni sui traumi dentali

I bambini sono attivi e soggetti a traumi dentali (cadute, sport, ecc.). Il dentista pediatrico può fornire consigli su cosa fare in caso di un incidente, preparando i genitori a gestire queste situazioni al meglio.

Il team dello studio Orange è impegnato a creare un ambiente accogliente e rassicurante, dove i piccoli pazienti e i loro genitori possano sentirsi a proprio agio e apprendere insieme l’importanza della salute orale.


Le informazioni contenute in questa pagina sono una spiegazione semplificata e generalizzata della procedura.
Nulla può sostituire il corretto rapporto informativo tra medico e paziente.


Dr.ssa Gaia Roberta Parcianello