
Dr. Tommaso Buttazzoni
odontoiatra
pediatrica
Sigillature che cosa sono?

Cosa sono le sigillature?
Le sigillature dei solchi dei molari e dei premolari permanenti, sono trattamenti preventivi il cui scopo è quello di mantenere sani i denti dei nostri piccoli pazienti, riducendo sensibilmente la probabilità di comparsa delle carie.

Sigillature: perché farle?
La superficie masticante dei molari e dei premolari permanenti è caratterizzata dalla presenza di solchi particolarmente stretti e profondi, dai quali non è possibile rimuovere completamente la placca batterica, con conseguente rischio di comparsa di carie.

Come si fanno le sigillature?
Si detergono le superfici dei denti in modo accurato e si applica una resina fluida. I solchi vengono riempiti, quindi sigillati, rendendo la superficie del dente più regolare e quindi più facilmente detergibile.
Vantaggi e svantaggi delle sigillature

I Pro
- In un bimbo di 6-7 anni non c’è ancora una manualità sufficiente per igienizzare i primi molari definitivi. La sigillatura consente un’igiene più semplice proprio perché la superficie è resa più liscia dal sigillante e la placca ristagna meno.
- Sono semplici da eseguire e lo smalto non viene danneggiato
- Non creano spessore e non interferiscono con la normale chiusura della bocca
- Costo contenuto per un beneficio molto alto.

I contro
- Devono essere effettuate sul dente sano il prima possibile
- Non possono sostituire una corretta igiene orale, ma semplificano la pulizia di zone difficili da raggiungere.
- Riguardano la parte masticatoria del dente e non le superfici laterali che devono essere comunque igienizzate con lo spazzolino e filo interdentale (nel bimbo è meglio usare il filo mediante forcella).
Devono essere controllate ed eventualmente rifatte negli anni perché si usurano.
SCARICA LA GUIDA GRATUITA!
Troverai consigli utili per preparare vostro figlio/a alla prima visita dal dentista...
