Voglio un sorriso più bianco

Ecco le tecniche di sbiancamento dentale

dr. Lucio Della Toffola  Medico Chirurgo odontoiatra studio dentistico Orange

dr. Lucio Della Toffola

Medico Chirurgo
ODONTOIATRA

Lo sbiancamento dentale è un trattamento che aiuta a migliorare nettamente l’estetica del sorriso schiarendo ed uniformando il colore dei denti.

Il procedimento è a base di perossido d’idrogeno o carbammide, sostanze in grado di disgregare le molecole dei pigmenti responsabili delle discromie fino a renderle invisibili.

CAUSE DELLE DISCROMIE

  • Età
  • Sostanze macchianti (caffè, tè, vino…)
  • Nicotina
  • Esposizione a massicce quantità di fluoro
  • Somministrazione di tetracicline durante lo sviluppo dello smalto dentale
  • Difetti di formazione dello smalto
T

ODONTOIATRIA ESTETICA

L’odontoiatria estetica si occupa di migliorare l’aspetto del sorriso o ripristinarlo dove fosse perso, intervenendo su gengive e denti, utilizzando molteplici tecniche. 

    CONTROINDICAZIONI ALLO SBIANCAMENTO DENTALE

    Il perossido d’idrogeno agisce solo in presenza di denti perfettamente puliti ed in assenza di placca e tartaro. Una settimana prima, quindi, è richiesta una seduta di igiene professionale. Se ci sono delle carie, dovranno essere protette e verranno curate 10-15 giorni dopo il trattamento, a colore stabilizzato.

    Prima del trattamento, verranno eseguite delle fotografie, verrà scelto il colore attraverso una scala vita e saranno protette le gengive dall’azione del perossido grazie ad un gel di protezione che si azionerà tramite una lampada. Successivamente verrà applicato il gel sbiancante che si attiverà sotto una lampada a led i cui raggi ultravioletti intensificheranno e velocizzeranno l’azione del perossido.

    Normalmente si effettuano 2 o 3 applicazioni, ma il loro numero dipende dalla tonalità dello smalto, dalla sensibilità del paziente e dal risultato raggiunto. Ogni ciclo ha una durata di 12-15 minuti. A fine trattamento vengono rimossi i gel e risciacquati accuratamente i denti e valutato l’effetto raggiunto (risultato finale).

     

    EFFETTI COLLATERALI?

    Non ci sono effetti collaterali a lungo termine; un aumento della sensibilità a caldo e freddo è perfettamente normale. Se il disturbo dovesse persistere, va avvertito lo studio.

     

    PER AUMENTARE LA DURATA DELLO SBIANCAMENTO

    Nei 4-6 giorni dopo il trattamento, evitare l’assunzione di cibi o sostanze colorate e acide, che potranno poi essere moderatamente reintegrate nei giorni successivi. Non fumare, non utilizzare collutorio ed evitare alimenti come carote, carciofi, pomodori, fragole, caffè, tè, vino…

    Lo sbiancamento dentale permette un sensibile e reale miglioramento estetico del sorriso.
    Non è tuttavia un trattamento definitivo; la durata e i risultati ottimali dipendono dallo stile di vita.

    Questa è una spiegazione semplificata e generalizzata della procedura.

    Nulla può sostituire il corretto rapporto informativo tra medico e paziente