i consigli della nostra Logopedista

quando andare dalla logopedista

a cosa serve la logopedia

Quando e perché andare dalla logopedista?

Si sente spesso parlare di logopedia e, a volte, i genitori restano spaesati quando viene consigliato loro di portare i figli dal logopedista. Poi, vi sono quelle mamme e quei papà preoccupati perché il piccolo non parla oppure distorce le parole e i suoni.

La logopedia è una scienza molto affascinante, talvolta sottovalutata, che ha il potere di migliorare la qualità della comunicazione, della vita in generale, di chi ne usufruisce. Il futuro dell’apprendimento, della socialità e della sicurezza in se stessi dipende moltissimo dal linguaggio.

Il logopedista interviene in tutte le fasi dell’apprendimento del linguaggio, a partire dalla lallazione, il primo approccio al parlato da parte del neonato, fino all’ampliamento della frase, passando per la lettura, la scrittura, la deglutizione…

Alcune condizioni  richiedono l’intervento certo di un logopedista, sono divise in due macro-categorie:

  1. Disturbo del linguaggio espressivo(parole, frasi, lettura e scrittura)
  2. Ritardo semplice del linguaggio
  3. Disturbo specifico del linguaggio, Balbuzie
  4. Disturbi dell’apprendimento
  5. Sordità
  6. Disturbo del linguaggio recettivo (comprensione)
  7. Deficit della comprensione verbale, Sordità centrale

Condizioni che riguardano entrambi i disturbi, di espressione e di comprensione, possono essere:

  1. Malocclusione dentale e deglutizione infantile
  2. Disturbi del linguaggio di origine neurologica
  3. Autismo
  4. Ritardo cognitivo
  5. Iperattività

Una parola va spesa per quello che è il più comune dei disturbi del linguaggio dei bambini, il ritardo semplice del linguaggio. 

Del tutto “innocuo”, ma sicuramente da non sottovalutare. Si chiama ritardo semplice perché non rappresenta una vera e propria patologia, non si tratta di una compromissione organica o funzionale delle strutture, ma un semplice, appunto, ritardo nell’apprendimento dei suoni della lingua. Il bambino solitamente ha difficoltà a pronunciare alcuni fonemi. Quando i fonemi mancanti sono tanti il linguaggio può risultare quasi incomprensibile, ma se questa è la vostra situazione non allarmatevi, con un po’ di impegno da parte vostra e del vostro bambino tutto andrà a posto nel giro di pochi mesi.