i nostri protocolli per la tua e la nostra sicurezza
Tutte le procedure al tempo del coronavirus

PROTOCOLLO PAZIENTE ed eventuale
ACCOMPAGNATORE per accedere allo studio

Indossate correttamente la mascherina chirurgica o simile (non mascherina con valvola).

La mascherina deve coprire completamente la bocca ed il naso. Indossarla sempre durante la permanenza in studio.

Potrà entrare solo il paziente.
Sono ammessi gli accompagnatori di bambini o di pazienti con gravi deficit motori.

Evita di incrociare altre persone mentre si transita l’atrio, nell’eventualità attendere a debita distanza di minimo 2 metri che la persona esca, o disimpegni il vano scale.

Indossare copricalzari e igienizzare le mani prima di salire.

A questo punto potete
recarvi al piano per le cure.

Vi verrà misurata la temperatura corporea con termometro a distanza, se viene rilevata la temperatura superiore a 37,3° vi inviteremo a tornare a casa immediatamente.

Dovrete compilare il questionario Triage al fine di confermare il vostro stato di salute in relazione al Covid-19.

Andrete ad eseguire il lavaggio delle mani in bagno dove troverete le istruzioni e tutto il materiale necessario.

In sala d’attesa è vietato l’uso di cellulari, tablet, PC, riviste, quotidiani e libri.
Cari Pazienti,
l’epidemia da Corona Virus ( covid-19) ha stravolto le abitudini di tutti noi, anche noi abbiamo partecipato allo sforzo collettivo di rimanere a casa per debellare questa pandemia.
lo studio è operativo con il grande e importante obiettivo:
la vostra e la nostra sicurezza.
Fino ad ora abbiamo seguito protocolli di igienizzazione ambientale e strumentale rivolti a virus e batteri che si trasmettono principalmente attraverso il sangue e che sono causa di gravissime malattie come epatiti ed AIDS.
Ora, il Corona Virus, responsabile della gravissima pandemia attuale, si trasmette attraverso le goccioline di saliva (droplets) che emettiamo mentre parliamo, tossiamo o starnutiamo. Per difenderci e difendervi da tale virus abbiamo dovuto instaurare dei nuovi protocolli che hanno lo scopo di impedire la diffusione delle goccioline di saliva.
Lo studio Orange già disponeva di un efficiente sistema di ricambio d’aria che ora è stato ulteriormente potenziato per migliorare la qualità dell’aria all’interno della struttura con un ricambio più efficiente e l’uso di filtri dedicati: filtri Hepa
Per migliorare ulteriormente la qualità della disinfezione degli strumenti odontoiatrici abbiamo inserito nel nostro processo di sterilizzazione il più moderno termodisinfettore in commercio: Melatherm-Melag
Ciò permetterà di svolgere la procedura di sterilizzazione in maniera più automatizzata ed efficiente lasciando più tempo per le nuove procedure di sanificazione ambientale, necessarie per eliminare l’eventuale presenza di virus e batteri, specialmente il corona virus.
Ad ogni cambio di paziente, la pulizia e la sanificazione degli ambienti dedicati alle cure che venivano eseguite anche prima dell’epidemia da corona virus, ORA dovranno essere eseguite con procedure e prodotti specifici e richiederanno maggior tempo di esecuzione da parte del personale: circa 15 minuti
Per migliorare ulteriormente la sanificazione ambientale delle sale di cura sono state installate lampade ad ultravioletti della banda C: potente agente battericida e viricida, ad accensione notturna
La separazione tra le persone e le barriere per impedire la diffusione delle goccioline sono il migliore sistema di difesa contro il virus, per questo motivo abbiamo messo in atto i seguenti protocolli di sicurezza.
Al vostro arrivo in studio noterete molti cambiamenti:
Ci sarà un protocollo dedicato a voi pazienti
In segreteria verrete accolti da Maura ed Elena che indosseranno sempre la mascherina e gli occhiali di protezione, alle scrivanie abbiamo posizionato dei divisori in Plexiglass per proteggere VOI e NOI
In zona clinica dottori, igieniste e assistenti alla poltrona indosseranno per ogni paziente dei nuovi DPI (dispositivi di protezione individuale) idonei a proteggere l’operatore, che è molto vicino alla bocca del paziente durante le cure, e a proteggere il paziente dall’operatore
Occhiali protettivi e schermi protettivi servono a difendere gli occhi dell’operatore e del paziente che rappresentano assieme a bocca e naso l’altra porta di entrata per il virus
Camici monouso, cuffie, copri calzari: tutto mono paziente
L’uso di tutti questi DPI è fondamentale per proteggere VOI e NOI
Ora vi spiegherò le procedure necessarie per eseguire la nostra attività clinica in sicurezza per i prossimi mesi, purtroppo non possiamo prevedere quanti:
Il giorno prima dell’appuntamento verrete chiamati per effettuare il triage telefonico
(colloquio clinico preliminare) per valutare il vostro stato di salute in relazione al Covid-19 inoltre vi chiederemo di misurarvi la temperatura corporea: se sarà superiore a 37,3° e/o se risponderete un solo SÌ alle nostre domande, saremo obbligati a spostare l’appuntamento.
PROTOCOLLO PAZIENTE ed eventuale
ACCOMPAGNATORE per accedere allo studio:
Sarà indispensabile la vostra collaborazione perché l’organizzazione degli appuntamenti necessita di molta più attenzione da parte nostra, per non avere più di due persone contemporaneamente in sala d’attesa e mantenere il nostro servizio all’altezza di ciò che era prima di questo evento.
Per qualsiasi dubbio non esitate a contattarci.