i consigli della nostra Logopedista
Ascolta i consigli della Logopedista
Il secondo consiglio della logopedista
Come organizzazione il tempo in famiglia durante il lockdown
Eccoci di nuovo, sono sempre la logopedista Irene Maestri e oggi vorrei proporvi alcuni suggerimenti per organizzare questo tempo a casa con i figli e, magari, viverlo con maggiore serenità.
1
MANTENERE I RITMI
È importante organizzare la loro giornata in modo da alterare il meno possibile i loro ritmi biologici: orari stabiliti di sveglia, pranzo, cena e sonno.
2
CREARE UNA AGENDA SETTIMANALE
Per organizzare al meglio il tempo e la routine familiare scrivere le attività della giornata, distinguendo tra lo spazio dedicato ai compiti, al gioco libero, al pranzo, ala cena, alle attività da fare insieme in famiglia. Questo strumento, che i bambini ed i ragazzi più grandi, riescono con più facilità ad immaginare ed a preparare, ha una duplice utilità: stimola l’autonomia rendendo più consapevoli dello scorrere del tempo i piccoli di casa e aiuta i genitori nell’organizzazione giornaliera.
3
REALIZZARE IL CARTELLONE DELLE REGOLE
Per quanto riguarda le regole di casa, per esempio per regolamentare l’utilizzo dei dispositivi elettronici, può essere efficace l’utilizzo di cartelloni, dove scrivere, con tanti colori, le due o tre regole che riteniamo importanti, e appenderle nei luoghi di casa che preferiamo. Tutto questo può essere fatto coinvolgendo i più piccoli e utilizzarlo come un momento di gioco e condivisione. In un clima di gioco, anche le regole saranno accettate e messe in pratica con più motivazione e serenità
4
DEDICARE DEL TEMPO AI GIOCHI IN FAMIGLIA
Può essere bello dedicare del tempo per riscoprire il gioco in famiglia (creare un cartellone con le affermazioni positive inventare storie e poi disegnarle,…), creando dei momenti di condivisione e spensieratezza tra genitori-figli e anche stimolare il gioco da soli (costruire un castello con gli oggetti di casa, creare un album di disegni, creare un cartellone, ballare e cantare a ritmo di musica,..) o con il fratello/sorella (giocare a nascondino, creare il vostro telegiornale quotidiano, giocare a travestimento, inventare canzoni stravaganti e poi registrarle, realizzare aereoplanini di carta e scoprire quale può volare più lontano, usare gli oggetti di casa per creare strumenti musicali).
5
RISCOPRIRE IL PIACERE DI STARE IN CASA
La quarantena forzata nasconde tante nuove opportunità, come, ad esempio, scoprire il piacere di un tempo più dilatato, da trascorrere leggendo un buon libro o, per i più piccoli, ascoltando delle fiabe, anche attraverso l’utilizzo di audiolibri o, ancora, guardando un film.
6
REGOLAMENTARE L’UTILIZZO DEGLI STRUMENTI ELETTRONICI
per evitare che siano l’unica attività giornaliera dei nostri ragazzi. Senza naturalmente demonizzarli, possono essere inseriti nella routine quotidiana ma in maniera programmata e non lasciata al caso.
7
DEDICARSI A BREVI E SOLITARIE PASSEGGIATE
Nonostante il periodo di preoccupazione che stiamo vivendo, è possibile svolgere alcune attività all’aperto, soprattutto per chi ha la fortuna di avere un giardino. Tutto questo naturalmente seguendo scrupolosamente le indicazioni date dal governo in merito alla diffusione del Coronavirus.
8
RISCOPRIRE LA MANUALITÀ
come cucinare, dipingere e disegnare, modellare il pongo e la creta…stimolando fantasia e creatività! Queste attività sono importanti per sviluppare e potenziare diverse abilità nei bambini e nei ragazzi, come le abilità motorie fini, l’attenzione e le funzioni esecutive. Sono inoltre espressione delle emozioni che vivono i piccoli di casa e possono essere pertanto un valido sfogo alle ansie e alle paure di questo periodo.
A fine giornata, poi, è importante che, magari mentre si cena, con la televisione spenta, si faccia il punto della giornata, esplicitando se si sono rispettati gli impegni giornalieri presi, provando a capire il motivo per il quale magari qualcosa non si è riusciti a svolgerlo e, soprattutto, per dare voce alle emozioni provate durante la giornata.
Spero di avervi dato dei suggerimenti utili e degli spunti di riflessione, nel caso aveste piacere di un confronto, potete tranquillamente contattarmi attraverso lo Studio Dentistico Orange.