# Studio Dentistico Orange > Affidati al nostro studio dentistico a Pordenone per trattamenti personalizzati, tecnologia avanzata e un approccio al benessere del tuo sorriso. --- ## Pagine - [Dentista Brugnera (Pordenone)](https://www.studiodentisticoorange.it/dentista-brugnera/): Dentista a Brugnera, provincia di Pordenone SiamoOrange SiamoOrange Una squadra di professionisti uniti da un’unica missione: preservare la salute orale... - [FAQ](https://www.studiodentisticoorange.it/faq/): Domande Frequenti dei Pazienti Domande generali Igiene orale e prevenzione Salute orale e problemi comuni Domande sui trattamenti - [Privacy Policy](https://www.studiodentisticoorange.it/privacy-policy/): La presente Privacy Policy è riferita al sito web studiodentisticoorange. it (di seguito, il “Sito”) e non riguarda altri siti... - [Cookie Policy](https://www.studiodentisticoorange.it/cookie-policy/): La presente Cookie Policy è riferita al sito web studiodentisticoorange. it (di seguito, il “Sito”) ed è parte integrante della Privacy Policy.... - [Diga di gomma](https://www.studiodentisticoorange.it/diga-di-gomma-approfondisci/): Per assicurare la protezione dei tessuti orali nei confronti degli strumenti e dei materiali che vengono utilizzati e per evitare... - [Approccio](https://www.studiodentisticoorange.it/approccio/): Il nostro approccio:curare e preservare i denti naturali Preservare la dentatura naturale ha molti vantaggi biologici a lungo termine. Vediamo... - [Contatti](https://www.studiodentisticoorange.it/contatti/): Dentista a Pordenone – Studio a Brugnera Contatta il nostro Studio Dentistico Siamo a tua disposizione per qualsiasi domanda o... - [Team](https://www.studiodentisticoorange.it/team/): Siamo il Team Orange Siamo il Team Orange Tanti spicchi, un solo team Tanti spicchi, un solo team Il nostro... - [Metodiche e strumenti](https://www.studiodentisticoorange.it/metodiche-e-strumenti/): Metodiche e strumenti Ogni giorno utilizziamo strumenti, tecnologie e metodiche che ci permettono di lavorare con precisione e affidabilità per... - [Casi clinici](https://www.studiodentisticoorange.it/casi-clinici/): Usura dentale - [Sicurezza](https://www.studiodentisticoorange.it/sicurezza/): Sicurezza L’importanza di utilizzare strumenti asettici Disinfezione e sterilizzazione sono garanzia di salute. La procedura di disinfezione e sterilizzazione è... - [Diagnosi](https://www.studiodentisticoorange.it/diagnosi/): Prima Visita Tutto inizia da qui. Per fare una buona diagnosi eseguiamo una visita approfondita. La diagnosi è il processo... - [Studio Dentistico Pordenone](https://www.studiodentisticoorange.it/): Il tuo studio dentistico di fiducia a Brugnera (Pordenone) per ritrovare salute e benessere nella vita di tutti i giorni... - [Informativa Privacy Policy Studio Dentistico Orange](https://www.studiodentisticoorange.it/privacy/): Informativa ai sensi dell’art. 13 Reg. UE 2016/679 Nella presente informativa sono riportate le informazioni relative al trattamento dei dati... - [Chi siamo](https://www.studiodentisticoorange.it/dentista-pordenone/): Dentista a Brugnera, provincia di Pordenone SiamoOrange SiamoOrange Una squadra di professionisti uniti da un’unica missione: preservare la salute orale... --- ## Articoli - [Paura prova](https://www.studiodentisticoorange.it/paura-prova/): Paura prova --- ## Casi Clinici - [Paziente con problema masticatorio ed estetico](https://www.studiodentisticoorange.it/casi_clinici/caso-complesso-4/): La paziente si presenta con notevole disagio sia masticatorio che estetico. La situazione è notevolmente compromessa con molti denti mancanti,... - [Recupero dei denti naturali senza ricorrere agli impianti](https://www.studiodentisticoorange.it/casi_clinici/meglio-curare-che-impianti/): Paziente di 30 anni con otturazioni molto estese e infiltrate da carie sottogengivali Rimosso il vecchio restauro in amalgama d’argento... - [Paziente con compromissione della masticazione, della fonetica e dell'estetica](https://www.studiodentisticoorange.it/casi_clinici/caso-complesso-3/): Donna di 60 anni con malattia parodontale grave, compromissione della masticazione, della fonetica e dell’estetica Protesi provvisorie, interventi di chirurgia... - [Riabilitazione completa delle arcate con impianti dentali](https://www.studiodentisticoorange.it/casi_clinici/impianto-dentale-3/): Uomo di 45 anni con gravissima parodontopatia in fase terminale mai curata in maniera appropriata. A questo punto l’unica possibilità... - [Miglioramento del sorriso](https://www.studiodentisticoorange.it/casi_clinici/miglioramento-del-sorriso-2/): Donna di 35 anni con problema estetico dei due incisivi laterali (conoidi) Due corone in ceramica integrale ridonano sicurezza al... - [Faccetta e protesi in ceramica](https://www.studiodentisticoorange.it/casi_clinici/miglioramento-del-sorriso-3/): Donna 38 anni problema estetico: il lato destro presenta canino da latte ed incisivo laterale anomalo Protesi implantare del canino... - [Vecchi e nuovi materiali](https://www.studiodentisticoorange.it/casi_clinici/vecchi-e-nuovi-materiali/): Donna di 45 anni: vecchie corone protesiche in metallo ceramica esteticamente non soddisfacenti Nuove corone in ceramica integrale 2004 Quindici... - [Vecchi e nuovi materiali](https://www.studiodentisticoorange.it/casi_clinici/vecchi-e-nuovi-materiali-2/): Donna 32 anni – prima visita 2005 Dopo aver rimosso le protesi esistenti in metallo ceramica abbiamo trovatoquesta situazione clinica... - [Trattamento parodontale e ortodontico](https://www.studiodentisticoorange.it/casi_clinici/paradontale-orto-complesso/): Molto spesso il nostro sorriso non ci piace e non sappiamo perché. Donna di 38 anni con lieve malattia parodontale... - [Corone e faccette per risolvere usura dei denti](https://www.studiodentisticoorange.it/casi_clinici/caso-estetico/): Uomo di 50 anni con grave usura dei denti da dieta acida e bruxismo Tutti gli elementi dentari sono stati... - [Caso ortodontico](https://www.studiodentisticoorange.it/casi_clinici/caso-ortodontico-3/): Stato iniziale Prima del trattamento ortodontico fisso Fine del trattamento ortodontico fisso e periodo di contenzione con apparecchio rimovibile RISULTATO - [Miglioramento del sorriso con impianto dentale](https://www.studiodentisticoorange.it/casi_clinici/caso-impianto/): Giovane adulto di 19 anni alla fine di trattamento ortodontico con agenzia di incisivi laterali, canini permanenti in posizione di... - [Ripristino masticatorio con impianti dentali](https://www.studiodentisticoorange.it/casi_clinici/caso-impianto-2/): Dopo la rimozione delle protesi fisse in posizione di 14 15 16 17, gli elementi 15 16 e 17 vengono... - [Trattamento parodontale](https://www.studiodentisticoorange.it/casi_clinici/trattamento-paradontale/): Presenza di grave malattia parodontale (piorrea) di tutti gli elementi, più grave agli elementi 13 e 14 Nelle fotografie si... - [Trattamento parodontale](https://www.studiodentisticoorange.it/casi_clinici/trattamento-paradontale-2/) - [Trattamento parodontale](https://www.studiodentisticoorange.it/casi_clinici/trattamento-paradontale-3/): Paziente con malattia parodontale (piorrea) più grave nei settori posteriori, le fotografie mostrano tessuti gengivali gonfi ed arrossati con depositi... - [Recupero dei denti naturali senza ricorrere agli impianti](https://www.studiodentisticoorange.it/casi_clinici/meglio-i-denti-degli-impianti/): La paziente si presenta per frattura dell’elemento 15 con lesione cariosa sottogengivale Si notano restauri incongrui con infiltrazioni cariose anche... - [Sbiancamento di un dente](https://www.studiodentisticoorange.it/casi_clinici/sbiancamento-interno-2/): Ragazza di 18 anni con incisivo centrale 11 necrotico e scuro da trauma Trattamento endodontico, sbiancamento coronale interno e restauro... - [Faccette settore antero superiore](https://www.studiodentisticoorange.it/casi_clinici/faccette-settore-antero-superiore/): La paziente si presenta insoddisfatta del proprio sorriso dopo i trattamenti eseguiti in altro studio Dopo valutazione estetica con simulazione... - [Miglioramento del sorriso](https://www.studiodentisticoorange.it/casi_clinici/miglioramento-de-sorriso-con-endo-chirurgica/): Giovane paziente con estese lesioni endodontiche dei due incisivi centrali superiori, restauri incongrui ed esteticamente non gradevoli. Situazione radiografica /... - [Riabilitazione estetica complessa](https://www.studiodentisticoorange.it/casi_clinici/caso-complesso/): Asimmetria degli incisivi 11 e 21 La situazione dopo la rimozione delle protesi esistenti mostra i monconi dentali cariati con... - [Paziente con disagio estetico e masticatorio](https://www.studiodentisticoorange.it/casi_clinici/caso-complesso-2/): Paziente di anni 79 con grande disagio estetico, masticatorio, diffusi fastidi gengivali e dentali Situazione iniziale con grave gengivite e perdita... - [Caso ortodontico](https://www.studiodentisticoorange.it/casi_clinici/caso-ortodontico/): Ragazzina di anni 16 con morso iperprofondo,mancanza di spazio in arcata superiore, lieve affollamento degli incisivi inferiori, lieve 2^ classe... - [Caso ortodontico](https://www.studiodentisticoorange.it/casi_clinici/caso-ortodontico-2/): Ragazzina di 13 anni con arcata mascellare contratta con ectopia degli incisivi laterali, morso profondo, 2^classe Dopo aver eseguito tutti... - [Rimozione amalgama](https://www.studiodentisticoorange.it/casi_clinici/rimozione-amalgama/): Il paziente ci chiede di sostituire le otturazioni in amalgama d’argento con restauri estetici Dopo la rimozione dell’amalgama d’argento non... - [Rimozione amalgama](https://www.studiodentisticoorange.it/casi_clinici/caso-semplice/): Il paziente riferisce fastidio alla masticazione. L’elemento 16 presenta esteso restauro in amalgama d’argento Dopo la rimozione dell’amalgama d’argento dell’elemento... - [Paziente con grave usura e malocclusione](https://www.studiodentisticoorange.it/casi_clinici/caso-complesso-n-1/): Il paziente si presenta con grave disagio estetico e masticatorio. Gravissima usura di tutti gli elementi dentari ed occlusione non... - [Sbiancamento di un dente](https://www.studiodentisticoorange.it/casi_clinici/sbiancamento-interno/): La signora lamenta disagio quando sorride, si copre la bocca con la mano per nascondere il dente scuro. “È possibile... - [Caso ortodontico](https://www.studiodentisticoorange.it/casi_clinici/caso-ortodontico-n-1/): Giovane adulto di anni 28 non soddisfatto del proprio sorriso. Dopo valutazione ortodontica con esecuzione di modelli studio, esami radiologici... - [Correzione diastema e assimetria del sorriso](https://www.studiodentisticoorange.it/casi_clinici/miglioramento-del-sorriso/): Giovane donna 30 anni assolutamente insoddisfatta del proprio sorriso. Dismorfismo di 13, malposizione di 12 con diastema, asimmetria delle corone... --- ## Prestazioni - [Sentirò dolore durante le cure?](https://www.studiodentisticoorange.it/prestazioni/sentiro-dolore-durante-le-cure/): Siamo molto attenti a far sì che il paziente non provi dolore. In base al tipo di intervento,nel nostro studio... - [Perché devo curare un dente se non ho dolore?](https://www.studiodentisticoorange.it/prestazioni/perche-devo-curare-un-dente-se-non-ho-dolore/): L’assenza di dolore non significa necessariamente che il dente sia sano. Alcuni problemi,come carie o infezioni, possono progredire senza sintomi... - [Cos’è la placca batterica e perché è dannosa?](https://www.studiodentisticoorange.it/prestazioni/cose-la-placca-batterica-e-perche-e-dannosa/): La placca batterica è un accumulo appiccicoso e trasparente di germi che si forma a causadella combinazione di saliva e... - [Perché è importante il fluoro dopo la seduta di igiene orale professionale?](https://www.studiodentisticoorange.it/prestazioni/perche-e-importante-il-fluoro-dopo-la-seduta-di-igiene-orale-professionale/): Consigliamo sempre l’applicazione del gel al fluoro perché aiuta a rinforzare lo smalto deidenti, rendendoli più resistenti alle carie e... - [Perché devo rispettare i richiami di igiene orale professionale?](https://www.studiodentisticoorange.it/prestazioni/perche-devo-rispettare-i-richiami-di-igiene-orale-professionale/): Prima di tutto, il periodo di richiamo è soggettivo e varia da paziente a paziente. Noistabiliamo gli intervalli (2, 3,... - [Quante volte al giorno devo lavarmi i denti?](https://www.studiodentisticoorange.it/prestazioni/quante-volte-al-giorno-devo-lavarmi-i-denti/): Almeno due volte al giorno, meglio se dopo i pasti principali. È fondamentale dedicarealmeno 2-4 minuti all’igiene orale domiciliare, meno... - [Qual è lo spazzolino migliore da usare?](https://www.studiodentisticoorange.it/prestazioni/qual-e-lo-spazzolino-migliore-da-usare/): Gli spazzolini elettrici sono più efficaci di quelli manuali. L’igienista valuterà il casospecifico e fornirà indicazioni precise su quale sia... - [È necessario usare il filo interdentale?](https://www.studiodentisticoorange.it/prestazioni/e-necessario-usare-il-filo-interdentale/): Sì, è essenziale per rimuovere la placca e i residui di cibo tra i denti, dove lo spazzolinonon arriva. - [Il collutorio è indispensabile?](https://www.studiodentisticoorange.it/prestazioni/il-collutorio-e-indispensabile/): Non è indispensabile, ma può essere di aiuto in caso di problemi specifici (alitosi,sensibilità dentale, interventi di chirurgia orale, ecc.... - [Perché i miei denti sono sensibili quando bevo bevande fredde o calde?](https://www.studiodentisticoorange.it/prestazioni/perche-i-miei-denti-sono-sensibili-quando-bevo-bevande-fredde-o-calde/): I denti possono essere sensibili al freddo se lo smalto è usurato o se le gengive si sonoritirate, oppure in... - [Ho i denti consumati: come posso curarli?](https://www.studiodentisticoorange.it/prestazioni/ho-i-denti-consumati-come-posso-curarli/): I denti possono consumarsi per diversi motivi: bruxismo (digrignamento), malocclusione(occlusione scorretta), mancanza di denti posteriori, abitudini scorrette o dieta ricca... - [Perché è pericoloso avere infezioni in bocca?](https://www.studiodentisticoorange.it/prestazioni/perche-e-pericoloso-avere-infezioni-in-bocca/): Le infezioni orali danneggiano denti e gengive e, attraverso la circolazione sanguigna, ibatteri possono raggiungere altri organi, causando problemi sistemici... - [Posso fare lo sbiancamento dentale?](https://www.studiodentisticoorange.it/prestazioni/posso-fare-lo-sbiancamento-dentale/): Sì, dopo aver verificato il buon mantenimento dell’igiene orale domiciliare, l’assenza diproblemi gengivali e di restauri diretti o protesi su... - [I denti del giudizio devono sempre essere rimossi?](https://www.studiodentisticoorange.it/prestazioni/i-denti-del-giudizio-devono-sempre-essere-rimossi/): Consiglio l’estrazione dei denti del giudizio quasi sempre, specialmente se il pazientefatica a mantenere una buona igiene in quell’area, se... - [Perché devo curare un infiltrazione cariosa se non ho male?](https://www.studiodentisticoorange.it/prestazioni/perche-devo-curare-un-infiltrazione-cariosa-se-non-ho-male/): Si parla di infiltrazione cariosa quando una carie si è formata sotto un vecchio restauroincongruo o eseguito in modo non... - [Mi era stata diagnosticata una carie che poi è diventata un trattamento endodontico. Perché?](https://www.studiodentisticoorange.it/prestazioni/mi-era-stata-diagnosticata-una-carie-che-poi-e-diventata-un-trattamento-endodontico-perche/): Qualunque malattia, se non curata, tende a progredire, comprese le patologie orali (carie,gengivite, malattia parodontale). Spesso, durante la rimozione del... - [Che cos’è e perché devo fare un trattamento endodontico (devitalizzazione)?](https://www.studiodentisticoorange.it/prestazioni/che-cose-e-perche-devo-fare-un-trattamento-endodontico-devitalizzazione/): Quando un’infezione (carie) raggiunge la polpa (nervo) del dente, per evitare l’estrazionedobbiamo intervenire con un trattamento endodontico, che prevede passaggi... - [Ho un granuloma: cos’è e perché devo curare il dente anche se non ho dolore?](https://www.studiodentisticoorange.it/prestazioni/ho-un-granuloma-cose-e-perche-devo-curare-il-dente-anche-se-non-ho-dolore/): Il granuloma, evidenziato dalle radiografie endorali, è un’infezione cronica dovuta a batteriall’interno di un dente necrotico (morto). Se si vuole... - [Avrò male dopo l’estrazione dei denti del giudizio?](https://www.studiodentisticoorange.it/prestazioni/avro-male-dopo-lestrazione-dei-denti-del-giudizio/): Un po’ di fastidio, dolore e gonfiore nei giorni successivi all’estrazione è normale. Si possono gestire con la terapia del... - [Avrò male dopo aver fatto gli impianti?](https://www.studiodentisticoorange.it/prestazioni/avro-male-dopo-aver-fatto-gli-impianti/): Dopo l’intervento, potrebbe avvertire un leggero gonfiore o disagio nella zona trattata. Uneventuale dolore si può gestire con la terapia... - [Un dente con fratture può essere curato?](https://www.studiodentisticoorange.it/prestazioni/un-dente-con-fratture-puo-essere-curato/): Si può curare in base alla gravità della frattura. I possibili trattamenti vanno dal semplicerestauro in resina composita, alla protezione... - [Quali sono le differenze tra una corona e un restauro indiretto?](https://www.studiodentisticoorange.it/prestazioni/quali-sono-le-differenze-tra-una-corona-e-un-restauro-indiretto/): Una corona ricopre completamente il dente (in tutte le sue parti), ma richiede unapreparazione (limatura) più estesa. Un restauro indiretto... - [Cosa significa “restauro incongruo”?](https://www.studiodentisticoorange.it/prestazioni/cosa-significa-restauro-incongruo/): Parlo di restauro incongruo quando un’otturazione (o una corona, un intarsio, ecc. ) non èpiù in grado di svolgere la... - [Cosa significa “trattamento restaurativo diretto morfofunzionale”?](https://www.studiodentisticoorange.it/prestazioni/cosa-significa-trattamento-restaurativo-diretto-morfofunzionale/): È una definizione tecnica che descrive il tipo di intervento da eseguire: - [Cosa vuol dire “trattamento restaurativo indiretto”?](https://www.studiodentisticoorange.it/prestazioni/cosa-vuol-dire-trattamento-restaurativo-indiretto/): Quando la struttura residua del dente non è sufficiente a supportare un restauro diretto, siopta per un restauro indiretto (intarsio).... - [Cosa si intende per protesi fissa provvisoria e protesi fissa definitiva?](https://www.studiodentisticoorange.it/prestazioni/cosa-si-intende-per-protesi-fissa-provvisoria-e-protesi-fissa-definitiva/): Protesi fissa provvisoria: è una soluzione temporanea in resina acrilica o composita,fissata con cemento provvisorio per consentirne la facile rimozione.... - [Cos’è la malattia parodontale (o piorrea)?](https://www.studiodentisticoorange.it/prestazioni/cose-la-malattia-parodontale-o-piorrea/): La malattia parodontale (o piorrea) è un’infezione cronica che colpisce i tessuti di sostegnodei denti (gengive, legamento parodontale e osso).... - [Come verrò seguito dallo studio dopo aver terminato le cure, per mantenerle nel tempo?](https://www.studiodentisticoorange.it/prestazioni/come-verro-seguito-dallo-studio-dopo-aver-terminato-le-cure-per-mantenerle-neltempo/): Dopo ogni trattamento, semplice o complesso, è previsto un piano di mantenimento checonsiste in: In sintesi, dopo aver completato tutte... - [Perché le radiografie sono così importanti?](https://www.studiodentisticoorange.it/prestazioni/perche-le-radiografie-sono-cosi-importanti/): Per nostra fortuna, la medicina moderna dispone di vari esami diagnostici che cipermettono di formulare una diagnosi corretta e di... - [Perché le sedute di igiene orale professionale sono importanti?](https://www.studiodentisticoorange.it/prestazioni/perche-le-sedute-di-igiene-orale-professionale-sono-importanti/): Le sedute di igiene orale professionale sono fondamentali per mantenere la bocca in salute. Durante queste sedute, l’igienista rimuove placca... - [Perché le mie gengive sanguinano?](https://www.studiodentisticoorange.it/prestazioni/perche-le-mie-gengive-sanguinano/): Le gengive possono sanguinare per vari motivi: l’infiammazione è solitamente causata da placca e tartaro, restauri incongrui, carie e, più... - [Come funziona e a cosa serve la Logopedia nei bambini 0-15 anni?](https://www.studiodentisticoorange.it/prestazioni/come-funziona-logopedia-bambini/): La logopedia porta notevoli contributi ai bambini da 0 a 15 anni. Ecco una serie di domande e risposte che... - [I consigli della logopedista per organizzare i compiti estivi dei bambini](https://www.studiodentisticoorange.it/prestazioni/organizzare-compiti-estivi/): Scopri come organizzare i compiti estivi dei bambini con metodi efficaci, stimolando motivazione e autonomia per un apprendimento sereno. - [5 buone ragioni per portare il bambino dalla Logopedista](https://www.studiodentisticoorange.it/prestazioni/visita-logopedista-bambini/): Scopri l'importanza della visita dalla logopedista per aiutare i bambini con difficoltà di linguaggio e garantire serenità alla famiglia. - [Quando e perché andare dalla logopedista?](https://www.studiodentisticoorange.it/prestazioni/quando-e-perche-andare-dalla-logopedista/): Scopri come la logopedia aiuta nello sviluppo del linguaggio e quando è consigliato portare il bambino dalla logopedista. - [Il trauma di un dente nel bambino va sempre valutato dal dentista?](https://www.studiodentisticoorange.it/prestazioni/trauma-dente-bambino/): Scopri cosa fare in caso di trauma dentale nel bambino e perché è fondamentale una valutazione tempestiva dal dentista. - [Quante volte al giorno e per quanto tempo vanno lavati i denti dei bambini?](https://www.studiodentisticoorange.it/prestazioni/come-lavare-denti-bambini/): Scopri l'importanza di lavare i denti dei bambini dopo ogni pasto e i consigli del dentista per una corretta igiene... - [Perché sono importanti i denti da latte? E perché è importante curarli anche se cadranno?](https://www.studiodentisticoorange.it/prestazioni/curare-denti-da-latte/): I denti da latte svolgono tante funzioni fondamentali. Scopri perché è importante curarli e mantenerli in salute. - [Sigillature: cosa sono?](https://www.studiodentisticoorange.it/prestazioni/sigillature-cosa-sono/): Scopri i vantaggi delle sigillature per proteggere i denti dei bambini dalla carie, semplificando l’igiene orale e preservando i denti... - [Cosa fare quando i denti dei bambini o dei ragazzi sono storti?](https://www.studiodentisticoorange.it/prestazioni/denti-storti-bambini/): Scopri cosa fare quando i denti dei bambini o dei ragazzi sono storti e quando è necessaria una visita ortodontica. - [Com'è la sequenza di eruzione fisiologica dei denti?](https://www.studiodentisticoorange.it/prestazioni/eruzione-denti/): Scopri le fasi di eruzione dei denti da latte e permanenti nei bambini, con consigli su come alleviare i fastidi... - [Perché i bambini sono più colpiti dalla carie rispetto agli adulti?](https://www.studiodentisticoorange.it/prestazioni/carie-bambini/): Scopri perché i bambini sono più vulnerabili alla carie e come prevenirne la formazione con l'igiene orale e corrette abitudini... - [Quando dobbiamo iniziare a lavare i denti al nostro bambino](https://www.studiodentisticoorange.it/prestazioni/quando-iniziare-lavare-denti-bambino/): Scopri quando iniziare l'igiene orale nei bambini, l'importanza del fluoro e le tecniche di spazzolamento per una corretta salute dentale. - [Sedazione cosciente per bambini e ragazzi](https://www.studiodentisticoorange.it/prestazioni/sedazione-cosciente-bambini-pordenone/): Sedazione cosciente, con ossigeno e protossido di azoto, per rendere la seduta odontoiatrica un'esperienza piacevole. - [Logopedia](https://www.studiodentisticoorange.it/prestazioni/logopedia/): La logopedia è una scienza molto affascinante, talvolta sottovalutata, che ha il potere di migliorare la qualità della comunicazione, della... - [Carie dentale: causa, diagnosi, come si cura e perché va’ curata prima possibile](https://www.studiodentisticoorange.it/prestazioni/carie-dentale/): La carie è la distruzione del dente a causa dell’attacco di microrganismi presenti nella placca batterica. - [Otturazioni in amalgama: perché rimuoverle](https://www.studiodentisticoorange.it/prestazioni/otturazione-amalgama/): Nel nostro studio l’amalgama d’argento non viene usata da più di 20 anni. Leggi di seguito per saperne di più. - [Granuloma dentale è una infezione cronica: perché è importante trattarlo](https://www.studiodentisticoorange.it/prestazioni/granuloma-dentale/): In seguito ad una carie molto profonda o in seguito ad un trauma la polpa del dente può andare in... - [Gengive che sanguinano: la gengivite](https://www.studiodentisticoorange.it/prestazioni/gengivite/): La gengivite è la forma più lieve di malattia parodontale ed è contraddistinta da arrossamento, gonfiore e sanguinamento delle gengive,... - [Impianti Dentali](https://www.studiodentisticoorange.it/prestazioni/impianti-dentali-pordenone/): Rappresentano un efficace strumento per raggiungere soluzioni protesiche di successo e di grande comfort per il paziente. - [Dentiera che si muove: come gli impianti dentali risolvono il problema](https://www.studiodentisticoorange.it/prestazioni/dentiera-che-si-muove/): Se il vostro problema è la dentiera che traballa e che vi impedisce di mangiare, parlare in sicurezza e comodità,... - [Devitalizzazione dentale](https://www.studiodentisticoorange.it/prestazioni/devitalizzazione-dentale/): Con il trattamento endodontico è possibile conservare i denti altrimenti destinati all’estrazione. - [Estrazione dente del giudizio](https://www.studiodentisticoorange.it/prestazioni/estrazione-dente-del-giudizio/): Perché consigliamo di estrarre i denti del giudizio sia agli adulti che ai ragazzi. - [Piorrea o malattia parodontale: cos’è, come si riconosce e come si cura](https://www.studiodentisticoorange.it/prestazioni/piorrea/): La piorrea o più correttamente malattia parodontale dell’adulto, è una patologia che colpisce le strutture di sostegno del dente. - [Terapia Attiva Parodontale](https://www.studiodentisticoorange.it/prestazioni/parodontite/): Questa fase si compone di interventi di chirurgia parodontale, talvolta associati ad applicazione di protesi e trattamenti endodontici se il... - [Paura del dentista: con la Sedazione Cosciente aiutiamo anche gli adulti](https://www.studiodentisticoorange.it/prestazioni/sedazione-cosciente-per-adulti/): La sedazione cosciente consiste nella somministrazione di una miscela di ossigeno e protossido d’azoto, che da al paziente una sensazione... - [La seduta di igiene orale professionale è fondamentale per la tua salute orale](https://www.studiodentisticoorange.it/prestazioni/igiene-orale/): L’igiene orale è fondamentale per mantenere in salute i denti e prevenire malattie come carie, gengiviti e parodontite (piorrea). - [Sbiancamento dentale](https://www.studiodentisticoorange.it/prestazioni/sbiancamento-dentale/): Lo sbiancamento dentale è un trattamento che aiuta a migliorare l’estetica del sorriso, schiarendo ed uniformando il colore dei denti. - [Ortodonzia per adulti: funzione ed estetica](https://www.studiodentisticoorange.it/prestazioni/ortodonzia-per-adulti/): L’ortodonzia è la specialità odontoiatrica che si occupa delle anomalie di posizionamento della dentatura e si occupa delle terapie che... - [Alitosi: cura, terapia e prevenzione](https://www.studiodentisticoorange.it/prestazioni/alitosi/): Con il termine alitosi, volgarmente alito cattivo, si indica l’odore sgradevole che si emette durante la respirazione. - [Denti sensibili: perché succede e quali sono i rimedi](https://www.studiodentisticoorange.it/prestazioni/denti-sensibili/): La sensibilità dentale è un problema molto comune che può presentarsi e scomparire nel tempo. Si stima che metà della... - [L'importanza delle cure odontoiatriche in gravidanza](https://www.studiodentisticoorange.it/prestazioni/gravidanza-cure-dentistiche/): La gravidanza è un periodo molto particolare per l’igiene orale che può favorire l'insorgere di alcuni problemi. - [Odontoiatria Pediatrica o Pedodonzia](https://www.studiodentisticoorange.it/prestazioni/odontoiatria-pediatrica-pedodonzia/): L'odontoiatria pediatrica o pedodonzia è la disciplina volta a prevenire e curare le patologie odontostomatologiche del paziente in età evolutiva,... - [Ortodonzia per bambini](https://www.studiodentisticoorange.it/prestazioni/ortodonzia-bambini-pordenone/): L’ortodonzia per bambini e ragazzi ha lo scopo di occuparsi del corretto sviluppo orale, allineare i denti con trattamenti intercettivi,... - [A quale età è consigliabile fare la prima visita](https://www.studiodentisticoorange.it/prestazioni/prima-visita-dentista-bambini/): Fare la prima visita dal dentista non è mai troppo presto. Leggi e segui i nostri consigli per un'esperienza piacevole. --- ## Team - [Sara Falcetta](https://www.studiodentisticoorange.it/team/sara-falcetta/): ASSISTENTE ALLA POLTRONA CON QUALIFICA ASO - [Dr.ssa Aurora Hasa](https://www.studiodentisticoorange.it/team/dr-ssa-aurora-ardi/): Igienista dentale - [Veronica Cattai](https://www.studiodentisticoorange.it/team/veronica-cattai/): Assistente alla poltrona con qualifica ASO - [Flora Galizzi](https://www.studiodentisticoorange.it/team/flora-galizzi/): Assistente alla poltrona con qualifica ASO - [Dr.ssa Angelica Maion](https://www.studiodentisticoorange.it/team/angelica-maion/): Igienista Dentale - [Dr.ssa Irene Maestri](https://www.studiodentisticoorange.it/team/dr-ssa-irene-maestri/): Logopedista - [Dr. Lucio Della Toffola](https://www.studiodentisticoorange.it/team/dr-lucio-della-toffola/): Medico chirurgo odontoiatra - [Dr. Shahrokh Jabali Adeh](https://www.studiodentisticoorange.it/team/dr-shahrokh-jabali-adeh/): Odontoiatra - [Dr. Giacomo Clochiatti](https://www.studiodentisticoorange.it/team/dr-giacomo-clochiatti/): Odontoiatra ortodontista e gnatologo - [Dr.ssa Gaia Roberta Parcianello](https://www.studiodentisticoorange.it/team/dr-tommaso-buttazzoni/): Odontoiatra pedodontista - [Giulia Ragni](https://www.studiodentisticoorange.it/team/giulia-ragni/): Infermiera diplomata assistente alla poltrona con qualifica ASO - [Dr.ssa Jonida Mema](https://www.studiodentisticoorange.it/team/dr-ssa-jonida-mema/): Igienista dentale - [Dr. Ardi Hasa](https://www.studiodentisticoorange.it/team/dr-ardi-hasa/): Igienista dentale - [Maura Martinel](https://www.studiodentisticoorange.it/team/maura-martinel/): Segreteria e amministrazione - [Elena Coan](https://www.studiodentisticoorange.it/team/elena-coan/): Segreteria e amministrazione --- # # Detailed Content ## Pagine Dentista a Brugnera, provincia di Pordenone SiamoOrange SiamoOrange Una squadra di professionisti uniti da un'unica missione: preservare la salute orale dei pazienti per migliorare la qualità della loro vita. --- Domande Frequenti dei Pazienti Domande generali Igiene orale e prevenzione Salute orale e problemi comuni Domande sui trattamenti (altro... ) --- La presente Privacy Policy è riferita al sito web studiodentisticoorange. it (di seguito, il “Sito”) e non riguarda altri siti web eventualmente consultabili tramite link a siti/pagine esterni. Essa è da intendersi quale informativa resa ai sensi del Regolamento europeo in materia di protezionale dei dati (di seguito “GDPR”) e della normativa italiana di settore (di seguito, complessivamente, l’uno e l’altra, la “Normativa Applicabile”) nei confronti di coloro che interagiscono con il Sito (di seguito “Utenti” o anche solo al singolare “Utente”), consultando le relative pagine. Per quanto riguarda i cookie, si prega di fare riferimento alla Cookie Policy, da intendere come parte integrante della presente Privacy Policy. TITOLARE DEL TRATTAMENTO E DETTAGLI DI CONTATTO Il Titolare del trattamento è la società Orange Srl con sede legale in ViaTaglio 9, 33070 Brugnera (PN), C. F. e P. IVA 01535710931, di seguito anche “Titolare del trattamento” o solo “Titolare”. Per qualsiasi chiarimento, informazione, esercizio dei diritti elencati nella presente Informativa, è possibile contattare il Titolare del trattamento ai seguenti recapiti: e-mail: studio@orange09. it PEC: orange. srl@legalmail. it .   DATI PERSONALI OGGETTO DEL TRATTAMENTO I dati personali trattati per il tramite del Sito sono quelli di seguito indicati. Dati di navigazione I sistemi informatici preposti al funzionamento del Sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali in forma aggregata e non immediatamente identificativa, la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet. Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro... --- La presente Cookie Policy è riferita al sito web studiodentisticoorange. it (di seguito, il “Sito”) ed è parte integrante della Privacy Policy. 1. TITOLARE DEL TRATTAMENTO E DATI DI CONTATTO Il Titolare del trattamento è la società Orange Srl con sede legale in Via Taglio 9, 33070 Brugnera (PN), C. F. e P. IVA 01535710931, di seguito anche “Titolare del trattamento” o solo “Titolare”. Per qualsiasi chiarimento, informazione, esercizio dei diritti elencati nella presente Informativa, è possibile contattare il Titolare del trattamento ai seguenti recapiti: e-mail: studio@orange09. it PEC: orange. srl@legalmail. it .   2. COOKIE UTILIZZATI DAL SITO, FINALITÀ E BASE GIURIDICA I cookie sono piccoli file di testo che i siti web (c. d.  publisher, o “Prime parti”) visitati dall’utente ovvero siti o web server diversi (cc. dd. “Terze parti”) posizionano e archiviano direttamente, nel caso dei publisher e indirettamente, per il tramite di questi ultimi, nel caso delle “Terze parti” sul computer o dispositivo mobile dell’utente medesimo per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita. Grazie ai cookie un sito ricorda le azioni e preferenze dell’utente in modo che non debbano essere indicate nuovamente quando l’utente torni a visitare il sito o navighi da una pagina all’altra di esso. I cookie, quindi, sono usati in genere per eseguire autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni e memorizzazione di informazioni riguardanti le attività degli utenti che accedono a un sito e possono contenere anche un codice identificativo unico che consente di tenere traccia della navigazione dell’utente all’interno del sito stesso per finalità statistiche o pubblicitarie.... --- Per assicurare la protezione dei tessuti orali nei confronti degli strumenti e dei materiali che vengono utilizzati e per evitare che la cavità del dente, venga inquinata dai batteri presenti nella saliva è di fondamentale importanza l’uso della diga di gomma. La diga è costituita da un foglio di lattice, fissato ad uno o più denti attraverso dei ganci di metallo, che isola il dente su cui l’operatore lavora, dal resto della bocca. L’uso della diga, evitando il contatto dei nostri materiali da otturazione con la saliva, contribuisce anche a minimizzare i problemi post-trattamento come il dolore o la sensibilità termica, sempre possibili dopo la cura di una carie anche nel caso in cui le terapie siano state eseguite correttamente. In genere tali problemi scompaiono spontaneamente dopo qualche giorno o settimana. Rari sono i casi in cui può essere necessario smontare e ripetere il restauro. Ancora più raramente e solo se la carie aveva raggiunto dimensioni considerevoli, si procede al trattamento endodontico ( cura canalare – devitalizzazione ) del dente. --- Il nostro approccio:curare e preservare i denti naturali Preservare la dentatura naturale ha molti vantaggi biologici a lungo termine. Vediamo perché. Funzione masticatoria La dentatura naturale fa parte di un sistema biologico complesso che include gengive, osso, nervi e muscoli. Questa integrazione biologica permette una masticazione più naturale ed efficace. Nonostante gli avanzamenti tecnologici nelle protesi dentali queste non possono replicare completamente tutte le caratteristiche ed il funzionamento dei denti naturali. Propriocezione, ovvero la sensibilità naturale: I denti naturali sono dotati di legamento parodontale che contiene recettori sensoriali. Questi recettori aiutano a percepire la pressione e la posizione del dente, contribuendo a una masticazione più efficiente. Gli impianti non hanno questo tipo di sensibilità naturale. Salute delle gengive Un dente naturale, se curato correttamente, può essere meno suscettibile a complicazioni come infezioni o infiammazioni rispetto ad un impianto, che può avere un rischio di periimplantite (infiammazione e riassorbimento dei tessuti attorno all'impianto). Integrità dell'arcata dentale Salvare un dente naturale contribuisce a mantenere la corretta posizione dei denti adiacenti ed antagonisti, prevenendo spostamenti o inclinazioni che possono verificarsi quando un dente viene perso. La perdita di un dente può peggiorare le capacità masticatorie e provocare dolenzie muscolari ed articolari. Per questo motivo bisogna valutare se sia necessario sostituire il dente perso con un impianto o una protesi di altro tipo. Mantenimento del tessuto osseo e prevenzione del suo riassorbimento Un dente naturale con la sua radice fornisce una stimolazione continua all'osso alveolare. Questa stimolazione aiuta a mantenere la densità e la... --- Dentista a Pordenone - Studio a Brugnera Contatta il nostro Studio Dentistico Siamo a tua disposizione per qualsiasi domanda o dubbio Compila il modulo seguente e ti ricontattiamo nel più breve tempo possibile. Se hai un'urgenza odontoiatrica ti consigliamo di chiamarci telefonicamente. Nome e cognome La tua email Il tuo telefono Il tuo messaggio Privacy Ho letto e accetto la Privacy Policy Preferisci un contatto diretto? Puoi chiamarci o scriverci via email senza impegno per chiederci qualsiasi informazioni o per prenotare la tua prima visita. 0434 623131 studio@orange09. it Lunedì – Venerdì9. 00 – 19. 00 Via Taglio 9, Brugnera (Pordenone) (altro... ) --- Siamo il Team Orange Siamo il Team Orange Tanti spicchi, un solo team Tanti spicchi, un solo team Il nostro team è come un'arancia. Ogni spicchio rappresenta un membro del gruppo e l'insieme degli spicchi in una singola arancia rappresenta la nostra unità e coesione in tutto quello che facciamo. Ci piace usare l'immagine dell'arancia, perché ogni spicchio è singolo come ogni membro del team è unico e contribuisce con le proprie competenze e qualità al successo delle terapie. Nei nostri piani di cura non esiste un solo professionista, ma c'è sempre dietro una squadra che collabora per poter offrire il meglio ad ogni paziente. Non c'è arancia che sia composta solamente da uno o pochi spicchi. Occorrono tutti gli spicchi per fare un'arancia davvero buona. Questo è il succo del nostro lavoro: una squadra unita che collabora e si impegna quotidianamente in ogni attività per il bene del paziente. Il nostro team è come un'arancia. Ogni spicchio rappresenta un membro del gruppo e l'insieme degli spicchi in una singola arancia rappresenta la nostra unità e coesione in tutto quello che facciamo. Ci piace usare l'immagine dell'arancia, perché ogni spicchio è singolo come ogni membro del team è unico e contribuisce con le proprie competenze e qualità al successo delle terapie. Nei nostri piani di cura non esiste un solo professionista, ma c'è sempre dietro una squadra che collabora per poter offrire il meglio ad ogni paziente. Non c'è arancia che sia composta solamente da uno o pochi spicchi. Occorrono... --- Metodiche e strumenti Ogni giorno utilizziamo strumenti, tecnologie e metodiche che ci permettono di lavorare con precisione e affidabilità per ottenere un risultato finale di qualità. Impronta ottica digitale L'impronta ottica digitale con lo Scanner intraorale permette una rilevazione delle arcate dentali più comoda, più veloce, più precisa e meno invasiva per il paziente. Guarda il video Fresatore CEREC Il fresatore CEREC a quattro assi, associato all’impronta ottica permette di produrre in poco tempo restauri che con le tecnologie tradizionali necessitano di alcuni giorni. In alcuni casi, in poco più di un’ora, è possibile passare dall’impronta al lavoro finito in bocca del paziente. Microscopio operatorio Da oltre 20 anni nel nostro studio, viene utilizzato dal dr. Lucio Della Toffola il microscopio operatorio, con il quale si raggiungono alti ingrandimenti che ci permettono di eseguire le varie fasi con la massima precisione ottenendo migliori risultati finali. Guarda il video Ingranditori ottici Ogni operatore dello Studio Orange utilizza ingranditori ottici. Questi ci permettono di avere sempre una visione precisa e dettagliata dei denti su cui stiamo operando, lavorando con una visione molto ingrandita. Fotografie Le fotografie sono fondamentali per analizzare la situazione e per vedere particolari invisibili ad occhio nudo. Sono importanti per la fase di diagnosi, per verificare l'evoluzione della guarigione post-intervento e molto altro ancora. CBCT (TAC) La CBCT (TAC) è una tecnica di immagine biomedica che utilizza dei fasci di raggi X a forma di cono. Questo strumento innovativo fornisce così immagini tridimensionali ad alta risoluzione della nostra struttura... --- Usura dentale (altro... ) --- Sicurezza L’importanza di utilizzare strumenti asettici Disinfezione e sterilizzazione sono garanzia di salute. La procedura di disinfezione e sterilizzazione è fondamentale per evitare di trasmettere malattie da un paziente ad un altro utilizzando strumenti contaminati. L’infezione crociata, questo il suo nome scientifico, non è un aspetto trascurabile delle procedure medico-chirurgiche. Alcune gravissime malattie, tra le quali l’epatite B e C, che per diffusione e gravità sono le più importanti, possono essere trasmesse così. La prevenzione delle infezioni è dunque fondamentale per mantenere uno studio dentistico sicuro e salubre per tutti, sia per i pazienti sia per gli operatori. Per prevenire tali infezioni, lo Studio Orange effettua la procedura di disinfezione e sterilizzazione su tutto lo strumentario, ove questo non sia possibile utilizza materiali monouso. Il locale di sterilizzazione è infatti il centro nevralgico della nostra attività, il luogo dove la procedura di disinfezione e sterilizzazione viene scrupolosamente eseguita e dove vengono conservati correttamente gli strumenti, che sono portati al locale operativo esclusivamente per essere usati sul paziente. Guarda il video Il nostro locale è specificamente predisposto a disinfezione, sterilizzazione e stoccaggio dello strumentario odontoiatrico. Tali procedure operative sono stabilite da linee guida nazionali e internazionali. Come eseguiamo la disinfezione e la sterilizzazione Dopo la dimissione del paziente, provvediamo immediatamente allo smaltimento dei rifiuti (strumenti taglienti e monouso come aghi, lame, bisturi e altro) nell'apposito contenitore giallo tutti. Quindi, ricomponiamo il kit e portiamo lo strumentario con il vassoio nel locale di sterilizzazione. Procediamo allo smaltimento di garze, cotone, fili e... --- Prima Visita Tutto inizia da qui. --- Il tuo studio dentistico di fiducia a Brugnera (Pordenone) per ritrovare salute e benessere nella vita di tutti i giorni 0434 623131 studio@orange09. it Scopri chi siamo Il tuo studio dentistico a Brugnera (Pordenone) per ritrovare salute e benessere nella vita di tutti i giorni 0434 623131 studio@orange09. it Scopri chi siamo Chi curiamo: Bambini e ragazzi Adulti Il nostro approccio: curare e preservare i denti naturali La nostra conoscenza della biologia e della tecnologia unita alla passione per l'odontoiatria ci portano ad un approccio che punta a conservare il più possibile i denti naturali, effettuare interventi restaurativi minimamente invasivi ed accompagnare il paziente in percorsi di prevenzione. Per perseguire questo approccio è necessario affinare costantemente sia le conoscenze biologiche, come siamo fatti e come funzioniamo al meglio, sia le conoscenze tecnologiche, strumenti e materiali sempre nuovi che ci aiutano a conservare e a migliorare la nostra salute orale. Preservare la dentatura naturale ha molti vantaggi biologici a lungo termine. Leggi tutto sul nostro approccio Leggi tutto sul nostro approccio I Punti Chiave di Orange Prima Visita La prima visita è fondamentale per una corretta diagnosi. Cosa facciamo durante la visita: viene compilata la cartella clinica per conoscere lo stato di salute generale del paziente, viene eseguita la visita e l'ispezione della bocca; vengono eseguiti tutti gli esami diagnostici necessari (radiografie, modelli studio, fotografie... ) ed ascoltiamo le esigenze e i bisogni del paziente. Leggi di più Diagnosi La diagnosi è il processo conoscitivo che porta a definire nella maniera... --- Informativa ai sensi dell’art. 13 Reg. UE 2016/679 Nella presente informativa sono riportate le informazioni relative al trattamento dei dati personali degli utenti che compilano il form di contatto per una richiesta di informazioni, secondo il vigente Regolamento dell’Unione Europea n. 2016/679 e D. Lgs 196/2003 così come modificato dal D. Lgs 101/2019. Il Titolare del trattamento è Studio Dentistico Orange nella persona di dott. Lucio Della Toffola, a cui l’interessato potrà rivolgersi per far valere i Suoi diritti all’indirizzo e-mail studio@orange09. it. Il Responsabile della Protezione dei dati personali (DPO) è EKO Sicurezza di dott. Colonnello Francesco, contattabile all’indirizzo e-mail: francesco. colonnello@mcfambiente. com Trattamento dei dati personali Finalità – I dati personali degli utenti (nome, indirizzo email e numero di telefono (facoltativo)) verranno trattati per finalità di gestione della richiesta. Il trattamento non prevede in alcun modo il trasferimento di dati in Paesi Terzi e la profilazione. Modalità del trattamento – I dati verranno trattati in forma elettronica, con accesso consentito al solo Titolare del Trattamento; l’accesso ai dati è consentito solo per le finalità dichiarate e solo per lo stretto tempo necessario. I Dati non saranno comunicati ad altri soggetti, se non chiedendoLe espressamente il consenso. Tempo di conservazione dei dati – I dati personali da Lei forniti verranno conservati per il tempo necessario a soddisfare la sua richiesta e al termine di tale periodo verranno automaticamente cancellati dai nostri archivi cartacei ed elettronici, al massimo entro 2 mesi. Ambito di comunicazione e diffusione – I dati personali... --- Dentista a Brugnera, provincia di Pordenone SiamoOrange SiamoOrange Una squadra di professionisti uniti da un'unica missione: preservare la salute orale dei pazienti per migliorare la qualità della loro vita. --- --- ## Articoli - Categorie: Uncategorized - Tag: paura Paura prova --- --- ## Casi Clinici - Categorie Casi Clinici: Casi complessi La paziente si presenta con notevole disagio sia masticatorio che estetico. La situazione è notevolmente compromessa con molti denti mancanti, altri non salvabili ed alcuni che necessitavano molte cure per poterli mantenere. L’arcata superiore è stata riabilitata con protesi fissa in ceramica totalmente a supporto implantareNell’arcata inferiore la maggior parte dei denti sono stati recuperati alla funzione ed all’estetica con trattamenti endodontici, restaurativi diretti e indiretti e protesi fisse su elementi naturali. Visione della bocca estesa prima delle cure. Visione della bocca estesa dopo i trattamenti. Ora la paziente non è più a disagio e mastica con soddisfazione. La paziente è consapevole che per mantenere i risultati ottenuti deve eseguire una attenta igiene orale domiciliare e seguire i protocolli di richiamo di igiene orale professionale. --- - Categorie Casi Clinici: Recupero dei denti naturali Paziente di 30 anni con otturazioni molto estese e infiltrate da carie sottogengivali Rimosso il vecchio restauro in amalgama d’argento è stato necessario devitalizzare (trattamento endodontico) il molare. Per poter restaurare il dente correttamente è stato necessario un intervento chirurgico. Ciò permetterà alla paziente di eseguire le corrette manovre di igiene orale quotidiana che è il fondamento per il mantenimento a lungo termine. Situazione a tre mesi dall’intervento gengivale prima di eseguire restauri indiretti (intarsi) in ceramica integrale RISULTATO I due molari sono stati recuperati alla funzione masticatoria ed estetica con restauri indiretti (intarsi) in ceramica integrale --- - Categorie Casi Clinici: Casi complessi Donna di 60 anni con malattia parodontale grave, compromissione della masticazione, della fonetica e dell’estetica Protesi provvisorie, interventi di chirurgia parodontale ed implantare, trattamenti endodontici, restaurativi e finalmente una protesi in ceramica per ridare funzione ed estetica Il risultato cambia veramente la vita --- - Categorie Casi Clinici: Impianti dentali Uomo di 45 anni con gravissima parodontopatia in fase terminale mai curata in maniera appropriata. A questo punto l’unica possibilità sono gli impianti. Caso terminato dopo la riabilitazione con 2 arcate a supporto implantare: Toronto bridges. Il paziente si presenta con mancanza di molti elementi dentari, protesi incongrue, quasi tutti gli elementi presenti non sono recuperabili con terapia parodontale. Si decide con il paziente di procedere alla riabilitazione delle due arcate con protesi a supporto implantare: Toronto bridges. RISULTATO 2018 dieci anni dopo il paziente è ancora soddisfatto grazie all’igiene orale quotidiana e ai richiami di igiene professionale in studio effettuati ogni 4 mesi  --- - Categorie Casi Clinici: Casi estetici Donna di 35 anni con problema estetico dei due incisivi laterali (conoidi) Due corone in ceramica integrale ridonano sicurezza al sorriso A volte basta veramente poco per migliorare il vostro sorriso! --- - Categorie Casi Clinici: Casi estetici Donna 38 anni problema estetico: il lato destro presenta canino da latte ed incisivo laterale anomalo Protesi implantare del canino e faccetta in ceramica dell’incisivo trasformano completamente il sorriso A volte basta veramente poco per migliorare il vostro sorriso! --- - Categorie Casi Clinici: Casi estetici Donna di 45 anni: vecchie corone protesiche in metallo ceramica esteticamente non soddisfacenti Nuove corone in ceramica integrale 2004 Quindici anni dopo l’aspetto estetico delle corone in ceramica integrale è ancora molto buono Vecchi e nuovi materiali --- - Categorie Casi Clinici: Casi estetici Donna 32 anni - prima visita 2005 Dopo aver rimosso le protesi esistenti in metallo ceramica abbiamo trovatoquesta situazione clinica con grave compromissione dei denti sottostanti la protesi: il recupero funzionale ha necessitato trattamenti restaurativi e chirurgici dopo il recupero funzionale dei monconi naturali abbiamo ripristinato il sorriso con 5 corone in ceramica integrale  fine trattamento 2006 Dodici anni dopo la situazione estetica è ancora molto buona, ma si notano dei segni di usura  2018 --- - Categorie Casi Clinici: Casi complessi, Malattia parodontale Molto spesso il nostro sorriso non ci piace e non sappiamo perché. Donna di 38 anni con lieve malattia parodontale e malposizione dentale ed anomalia degli incisivi laterali Trattamento parodontale, trattamento ortodontico con allineatori trasparenti, correzioni chirurgiche gengivali e due microfaccette in ceramica degli incisivi laterali ed ora la paziente sorride  RISULTATO --- - Categorie Casi Clinici: Casi estetici Uomo di 50 anni con grave usura dei denti da dieta acida e bruxismo Tutti gli elementi dentari sono stati restaurati con protesi e faccette in ceramica integrale RISULTATO Dieci anni dopo la fine del trattamento il paziente è ancora molto soddisfatto! --- - Categorie Casi Clinici: Casi ortodontici Stato iniziale Prima del trattamento ortodontico fisso Fine del trattamento ortodontico fisso e periodo di contenzione con apparecchio rimovibile RISULTATO --- - Categorie Casi Clinici: Impianti dentali Giovane adulto di 19 anni alla fine di trattamento ortodontico con agenzia di incisivi laterali, canini permanenti in posizione di incisivi laterali e presenza di elemento deciduo in posizione 23, assenza di elemento naturale in posizione 13 Viene posizionato impianto in titanio in regione 13, situazione dopo osseointegrazione e guarigione gengivale Caso risolto con elemento 13 a supporto impiantare con protesi in ceramica integrale --- - Categorie Casi Clinici: Impianti dentali Dopo la rimozione delle protesi fisse in posizione di 14 15 16 17, gli elementi 15 16 e 17 vengono giudicati non recuperabili ai fini protesici, pertanto si procede alla loro estrazione. Dopo periodo di guarigione dalle estrazioni, vengono inseriti 3 impianti osseointegrati nelle medesime posizioni dentali Immagini dopo la osseointegrazione degli impianti e la loro scopertura Posizionamento nell’anno 2010 di protesi fisse in ceramica a supporto implantare. Al controllo radiografico e clinico del 2024 la situazione è stabile. Dopo 14 anni la situazione clinica è ottimale grazie alla qualità protesica, ma sopratutto all’impegno della paziente nell’igiene orale quotidiana e alla costanza nei controlli e nelle sedute di igiene orale professionale. --- - Categorie Casi Clinici: Malattia parodontale Presenza di grave malattia parodontale (piorrea) di tutti gli elementi, più grave agli elementi 13 e 14 Nelle fotografie si nota notevole arrossamento e gonfiore gengivale Nelle radiografie si nota perdita di tessuto osseo e presenza di tasche parodontali profonde Dopo i trattamenti, le fotografie mostrano i tessuti gengivali di colore roseo non più infiammati e gonfi La progressione della malattia parodontale (piorrea) con questi trattamenti è stata fermata Tali risultati potranno essere mantenuti solamente con una buona igiene orale domiciliare e trattamento parodontale di supporto (sedute professionali) a cadenza regolare --- - Categorie Casi Clinici: Malattia parodontale Paziente con malattia parodontale (piorrea) più grave nei settori posteriori, le fotografie mostrano tessuti gengivali gonfi ed arrossati con depositi di tartaro Dopo il trattamento parodontale non chirurgico (trattamento parodontale iniziale e trattamento di supporto) viene eseguito intervento di chirurgia parodontale per ridurre la profondità delle tasche gengivali e l’estrazione del dente del giudizio  Questi interventi permettono la corretta esecuzione della igiene orale quotidiana che di quella professionale arrestando così la progressione della malattia parodontale (piorrea) --- - Categorie Casi Clinici: Recupero dei denti naturali La paziente si presenta per frattura dell’elemento 15 con lesione cariosa sottogengivale Si notano restauri incongrui con infiltrazioni cariose anche di 17 e 16 Le radiografie mostrano l’estensione dei restauri e delle lesioni cariose La situazione di questi 4 elementi è alquanto compromessa  Prima di prendere decisioni definitive, quale l’estrazione di uno o più elementi, viene eseguita una valutazione degli stessi rimuovendo i restauri esistenti e tutto il tessuto cariato  Gli elementi 16 e 17 sono risultati vitali, mentre l’elemento 15 è risultato necrotico  Si valutano recuperabili tutti e quattro gli elementi Dopo la rimozione del restauro di 15 è stato possibile notare presenza di lesione cariosa di 14 non visibile alle radiografie sotto il restauro in amalgama Radiografia del trattamento endodontico e del restauro preprotesico dell’elemento 15 Per poter restaurare correttamente gli elementi 15, 16 e 17 al fine di ottenere una forma dentale, che permetta una corretta igiene orale domiciliare e professionale, è necessario eseguire intervento di chirurgia parodontale Intervento di chirurgia parodontale: allungamento di corona clinica Con l’intervento di allungamento di corona clinica abbiamo ottenuto l’esposizione dei margini del dente cosi da poter eseguire dei corretti restauri sopra gengivali Soprattutto sarà possibile per il paziente eseguire le manovre di igiene orale domiciliare più agevolmente e con maggior efficacia Questa è la migliore garanzia per la durata nel tempo dei restauri eseguiti Restauri indiretti (intarsio) in resina composita di 16 e 17 Corona protesica in ceramica integrale di 15 Restauro diretto adesivo morfofunzionale in resina composita di 14 --- - Categorie Casi Clinici: Casi estetici Ragazza di 18 anni con incisivo centrale 11 necrotico e scuro da trauma Trattamento endodontico, sbiancamento coronale interno e restauro diretto elemento 11 --- - Categorie Casi Clinici: Casi estetici La paziente si presenta insoddisfatta del proprio sorriso dopo i trattamenti eseguiti in altro studio Dopo valutazione estetica con simulazione digitale e previsualizzazione provvisoria intraorale (Mock-up) si procede con trattamento chirurgico gengivale e allestimento di faccette in ceramica integrale degli 8 elementi del settore antero superiore La paziente è molto soddisfatta del proprio sorriso dopo i trattamenti eseguiti nel nostro studio La paziente è molto soddisfatta del risultato estetico raggiunto --- - Categorie Casi Clinici: Casi estetici Giovane paziente con estese lesioni endodontiche dei due incisivi centrali superiori, restauri incongrui ed esteticamente non gradevoli. Situazione radiografica / Tac prima di intervento di endonzia chirurgica Situazione radiografica / Tac della completa risoluzione delle lesioni ossee 18 mesi dopo intervento Sono stati eseguiti ritrattamenti endodontici agli elementi 11 e 21, sbiancamento coronale interno e restauri adesivi morfofunzionali diretti in resina composita degli elementi 11 e 21 Intervento di endodonzia chirurgica degli stessi elementi La paziente ritorna a sorridere. --- - Categorie Casi Clinici: Casi complessi Asimmetria degli incisivi 11 e 21 La situazione dopo la rimozione delle protesi esistenti mostra i monconi dentali cariati con lesioni endodontiche. Ogni moncone dentale è stato curato con nuovi ritrattamenti endodontici e restauri preprotesici. È stato eseguito intervento di chirurgia parodontale per ottenere le forme gengivali corrette È stata ottenuta la simmetria degli incisivi 11 e 21 --- - Categorie Casi Clinici: Casi complessi Paziente di anni 79 con grande disagio estetico, masticatorio, diffusi fastidi gengivali e dentali Situazione iniziale con grave gengivite e perdita della dimensione verticale dell’occlusione Dopo trattamento parodontale iniziale si esegue rialzo dei tavolati occlusali con restauri diretti, indiretti e protesi fisse Il paziente ora non è più a disagio, mastica bene e non ha più fastidi  Il paziente è consapevole che per mantenere i risultati ottenuti deve eseguire una attenta igiene orale domiciliare e seguire i protocolli di richiamo di igiene orale professionale --- - Categorie Casi Clinici: Casi ortodontici Ragazzina di anni 16 con morso iperprofondo,mancanza di spazio in arcata superiore, lieve affollamento degli incisivi inferiori, lieve 2^ classe Dopo esecuzione di modelli studio , fotografie endorali, esecuzione di esame Opt e Teleradiografia, viene proposto trattamento ortodontico fisso La ragazzina ora ha un sorriso più bello e una occlusione corretta --- - Categorie Casi Clinici: Casi ortodontici Ragazzina di 13 anni con arcata mascellare contratta con ectopia degli incisivi laterali, morso profondo, 2^classe Dopo aver eseguito tutti gli esami diagnostici, fotografie endorali e modelli studio è stato proposto trattamento ortodontico fisso Dopo 2 anni di trattamento la ragazza sorride ed ha una corretta occlusione --- - Categorie Casi Clinici: Casi semplici Il paziente ci chiede di sostituire le otturazioni in amalgama d’argento con restauri estetici Dopo la rimozione dell’amalgama d’argento non si notano infiltrazioni cariose Esecuzione di restauri diretti morfofunzionali adesivi in resina composita con un buon risultato estetico e funzionale --- - Categorie Casi Clinici: Casi semplici Il paziente riferisce fastidio alla masticazione. L’elemento 16 presenta esteso restauro in amalgama d’argento Dopo la rimozione dell’amalgama d’argento dell’elemento 16 si nota incrinatura e tessuto carioso e presenza di carie all’elemento adiacente 17 Esecuzione di restauri diretti morfofunzionali adesivi in resina composita con un buon risultato estetico e funzionale degli elementi 16 e 17 --- - Categorie Casi Clinici: Casi complessi Il paziente si presenta con grave disagio estetico e masticatorio. Gravissima usura di tutti gli elementi dentari ed occlusione non corretta (prognatismo). Presenza di placca e tartaro con restauri incongrui ed infiltrazioni cariose. Tutti gli elementi sono stati ricostruiti con restauri diretti ed indiretti in resina composita. Il paziente ora mastica e sorride con grande soddisfazione. Il paziente è consapevole che per mantenere i risultati ottenuti deve eseguire una attenta igiene orale domiciliare e seguire i protocolli di richiamo di igiene orale professionale. --- - Categorie Casi Clinici: Casi estetici La signora lamenta disagio quando sorride, si copre la bocca con la mano per nascondere il dente scuro. “È possibile risolvere questo mio disagio senza limare il dente? ” Situazione iniziale, dente devitalizzato in età giovanile. Incisivo centrale 21 di colore scuro ed elemento 11 con frattura incisale Viene eseguito nuovo trattamento endodontico, sbiancamento coronale interno e restauro diretto di 21 e 11 La paziente ora sorride senza alcun disagio! --- - Categorie Casi Clinici: Casi ortodontici Giovane adulto di anni 28 non soddisfatto del proprio sorriso. Dopo valutazione ortodontica con esecuzione di modelli studio, esami radiologici OPT, Teleradiografia e fotografie endorali è stato proposto al paziente terapia ortodontica fissa con attacchi estetici. Dopo trattamento ortodontico fisso il paziente è molto soddisfatto del proprio sorriso. --- - Categorie Casi Clinici: Casi estetici Giovane donna 30 anni assolutamente insoddisfatta del proprio sorriso. Dismorfismo di 13, malposizione di 12 con diastema, asimmetria delle corone di 11 e 21, malposizione di 22 con diastema. Correzione estetica del sorriso con trattamenti chirurgici e restaurativi diretti minimamente invasivi. Dopo il trattamento la paziente è soddisfatta del suo nuovo sorriso! --- --- ## Prestazioni - Categorie Servizi: FAQ - Tag per FAQ: generali, paura del dentista Siamo molto attenti a far sì che il paziente non provi dolore. In base al tipo di intervento,nel nostro studio applichiamo diversi tipi di anestesia: gel anestetico, spray anestetico o laclassica iniezione di anestetico. --- - Categorie Servizi: FAQ - Tag per FAQ: carie dentale, generali, granuloma dentale, piorrea, terapia attiva parodontale L’assenza di dolore non significa necessariamente che il dente sia sano. Alcuni problemi,come carie o infezioni, possono progredire senza sintomi e causare gravi complicazioni senon vengono curati in tempo. --- - Categorie Servizi: FAQ - Tag per FAQ: igiene orale La placca batterica è un accumulo appiccicoso e trasparente di germi che si forma a causadella combinazione di saliva e residui di cibo su denti e gengive. Se non viene rimossa regolarmente tramite una corretta igiene orale quotidiana, puòprovocare carie, gengiviti e malattie più serie come la parodontite (piorrea). --- - Categorie Servizi: FAQ - Tag per FAQ: igiene orale Consigliamo sempre l’applicazione del gel al fluoro perché aiuta a rinforzare lo smalto deidenti, rendendoli più resistenti alle carie e agli attacchi acidi. Dopo la seduta di igieneorale, lo smalto può essere più esposto, il gel al fluoro fornisce quindi una protezioneaggiuntiva. --- - Categorie Servizi: FAQ - Tag per FAQ: igiene orale Prima di tutto, il periodo di richiamo è soggettivo e varia da paziente a paziente. Noistabiliamo gli intervalli (2, 3, 4 o 6 mesi) in base alla situazione clinica individuale e,soprattutto, alla capacità di mantenere un’adeguata igiene orale domiciliare. Rispettare i richiami è importante per monitorare la salute di denti e gengive, individuandotempestivamente eventuali problemi. --- - Categorie Servizi: FAQ - Tag per FAQ: igiene orale Almeno due volte al giorno, meglio se dopo i pasti principali. È fondamentale dedicarealmeno 2-4 minuti all’igiene orale domiciliare, meno tempo la rende inefficace. --- - Categorie Servizi: FAQ - Tag per FAQ: igiene orale Gli spazzolini elettrici sono più efficaci di quelli manuali. L’igienista valuterà il casospecifico e fornirà indicazioni precise su quale sia il più adatto alle esigenze del paziente. --- - Categorie Servizi: FAQ - Tag per FAQ: igiene orale Sì, è essenziale per rimuovere la placca e i residui di cibo tra i denti, dove lo spazzolinonon arriva. --- - Categorie Servizi: FAQ - Tag per FAQ: igiene orale Non è indispensabile, ma può essere di aiuto in caso di problemi specifici (alitosi,sensibilità dentale, interventi di chirurgia orale, ecc. ). Non sostituisce la rimozionemeccanica della placca tramite spazzolino e filo interdentale. --- - Categorie Servizi: FAQ - Tag per FAQ: denti sensibili, salute dentale I denti possono essere sensibili al freddo se lo smalto è usurato o se le gengive si sonoritirate, oppure in presenza di carie. Se un dente è sensibile al caldo, è molto probabile chesia in necrosi (il nervo è morto). --- - Categorie Servizi: FAQ - Tag per FAQ: impianti dentali, ortodonzia, salute dentale I denti possono consumarsi per diversi motivi: bruxismo (digrignamento), malocclusione(occlusione scorretta), mancanza di denti posteriori, abitudini scorrette o dieta ricca diacidi. Il trattamento può includere l’uso di un bite notturno, la correzione ortodonticadell’occlusione, la sostituzione con protesi dei denti mancanti o la ricostruzione adesiva inresina composita o ceramica. --- - Categorie Servizi: FAQ - Tag per FAQ: gengivite, granuloma dentale, salute dentale Le infezioni orali danneggiano denti e gengive e, attraverso la circolazione sanguigna, ibatteri possono raggiungere altri organi, causando problemi sistemici (come endocarditi) opeggiorando eventuali patologie croniche. --- - Categorie Servizi: FAQ - Tag per FAQ: sbiancamento dentale, trattamenti Sì, dopo aver verificato il buon mantenimento dell’igiene orale domiciliare, l’assenza diproblemi gengivali e di restauri diretti o protesi su denti anteriori si può procedere con losbiancamento dentale. --- - Categorie Servizi: FAQ - Tag per FAQ: dente del giudizio, trattamenti Consiglio l’estrazione dei denti del giudizio quasi sempre, specialmente se il pazientefatica a mantenere una buona igiene in quell’area, se i denti sono inclusi e, dalla CBCT(Tac dentale), risulta che possono danneggiare il dente adiacente. Ovviamente, si procedeanche in caso di dolore. --- - Categorie Servizi: FAQ - Tag per FAQ: carie dentale, trattamenti Si parla di infiltrazione cariosa quando una carie si è formata sotto un vecchio restauroincongruo o eseguito in modo non corretto. Spesso non provoca dolore, ma essendo causata dai batteri presenti nella placca batterica, è consigliabile intervenire il prima possibile, anche senza sintomi, per evitare che la lesione si estenda e renda necessari trattamenti più complessi e costosi. --- - Categorie Servizi: FAQ - Tag per FAQ: carie dentale, devitalizzazione dentale, trattamenti Qualunque malattia, se non curata, tende a progredire, comprese le patologie orali (carie,gengivite, malattia parodontale). Spesso, durante la rimozione del tessuto dentale cariato,si scopre che la carie ha raggiunto la polpa. In questo caso, è necessario cambiareapproccio ed effettuare la devitalizzazione (trattamento endodontico) per salvare il dente. --- - Categorie Servizi: FAQ - Tag per FAQ: devitalizzazione dentale, trattamenti Quando un’infezione (carie) raggiunge la polpa (nervo) del dente, per evitare l’estrazionedobbiamo intervenire con un trattamento endodontico, che prevede passaggi specifici: usodella diga, strumenti ingrandenti, apertura della camera pulpare, individuazione dei canali,lavaggi disinfettanti. Dopo il trattamento, il dente potrebbe risultare sensibile per alcunigiorni. Si tratta di una procedura che, se eseguita correttamente, può richiedere diverse ore. --- - Categorie Servizi: FAQ - Tag per FAQ: granuloma dentale, trattamenti Il granuloma, evidenziato dalle radiografie endorali, è un’infezione cronica dovuta a batteriall’interno di un dente necrotico (morto). Se si vuole mantenere il dente, è necessarioeseguire un trattamento endodontico, anche se non avverte dolore. Se il dente non vienetrattato adeguatamente e nei tempi consigliati il suo destino è l’estrazione. --- - Categorie Servizi: FAQ - Tag per FAQ: dente del giudizio, trattamenti Un po’ di fastidio, dolore e gonfiore nei giorni successivi all’estrazione è normale. Si possono gestire con la terapia del freddo il giorno dell’intervento e con antinfiammatori/antidolorifici per alcuni giorni. Le forniremo istruzioni post-estrazione con indicazioni sulla gestione dell’igiene orale, dell’alimentazione e delle attività da evitare, oltre al numero di cellulare di servizio in caso di necessità fuori orario dello studio. --- - Categorie Servizi: FAQ - Tag per FAQ: impianti dentali, trattamenti Dopo l’intervento, potrebbe avvertire un leggero gonfiore o disagio nella zona trattata. Uneventuale dolore si può gestire con la terapia del freddo il giorno dell’intervento e conantinfiammatori o antidolorifici per alcuni giorni. Dopo l’intervento le consegneremo istruzioni post-implantari su igiene orale, alimentazione e comportamenti da seguire, oltre al numero di cellulare di servizio per le urgenze fuori orario dello studio. --- - Categorie Servizi: FAQ - Tag per FAQ: otturazioni in amalgama, trattamenti Si può curare in base alla gravità della frattura. I possibili trattamenti vanno dal semplicerestauro in resina composita, alla protezione con una corona o un restauro indiretto, finoall’eventuale trattamento endodontico per evitare danni ulteriori. È importante intervenire tempestivamente, altrimenti la frattura potrebbe estendersi fino a rendere necessaria l’estrazione. Spesso, dopo la rimozione di vecchi restauri (soprattutto in amalgama), siscoprono delle microfratture. Sarà quindi necessario valutare se il dente sia recuperabile. --- - Categorie Servizi: FAQ - Tag per FAQ: otturazioni in amalgama, trattamenti Una corona ricopre completamente il dente (in tutte le sue parti), ma richiede unapreparazione (limatura) più estesa. Un restauro indiretto (o intarsio) ricostruisce solo laparte danneggiata, preservando il resto del dente sano e ripristinandone la sua funzione. Quando possibile, è preferibile un restauro indiretto, perché conserva la struttura sana deldente. --- - Categorie Servizi: FAQ - Tag per FAQ: otturazioni in amalgama, trattamenti Parlo di restauro incongruo quando un’otturazione (o una corona, un intarsio, ecc. ) non èpiù in grado di svolgere la propria funzione. Ciò può favorire l’ingresso di batteri,danneggiare la parte sana del dente o provocare la frattura. Inoltre, un restauro è incongruoquando non è stato eseguito correttamente. --- - Categorie Servizi: FAQ - Tag per FAQ: otturazioni in amalgama, trattamenti È una definizione tecnica che descrive il tipo di intervento da eseguire: Restauro diretto: viene realizzato direttamente in bocca, usando materiali adesivicome le resine composite. Morfofunzionale: il restauro ripristina sia la forma (morfologia ed estetica) sia lafunzione (masticazione e stabilità) del dente. --- - Categorie Servizi: FAQ - Tag per FAQ: otturazioni in amalgama, trattamenti Quando la struttura residua del dente non è sufficiente a supportare un restauro diretto, siopta per un restauro indiretto (intarsio). Dopo aver preparato il dente, si effettuanoscansioni ottiche per progettare e realizzare un restauro in resina composita o ceramica. Successivamente, l’intarsio viene incollato al dente, ripristinando funzione masticatoria,forma corretta ed estetica. --- - Categorie Servizi: FAQ - Tag per FAQ: impianti dentali, terapia attiva parodontale, trattamenti Protesi fissa provvisoria: è una soluzione temporanea in resina acrilica o composita,fissata con cemento provvisorio per consentirne la facile rimozione. Può restare in boccada pochi giorni a qualche mese e ha varie funzioni, ad esempio favorire la guarigione deldente o fungere da guida per la corretta occlusione. Protesi fissa definitiva: è il risultato finale, in resina composita o ceramica, fissata contecnica adesiva. Garantisce estetica, funzione e stabilità a lungo termine, grazieall’adattamento perfetto ai denti e ai tessuti circostanti. --- - Categorie Servizi: FAQ - Tag per FAQ: piorrea, trattamenti La malattia parodontale (o piorrea) è un’infezione cronica che colpisce i tessuti di sostegnodei denti (gengive, legamento parodontale e osso). Se non viene curata adeguatamente, puòportare alla perdita dei denti. Per tenerla sotto controllo, bisogna eliminare la placca e iltartaro che causano infiammazione e danneggiano i tessuti. Nel nostro studio, proponiamo un percorso di 4-5 sedute di trattamento parodontale iniziale, una a settimana, della durata di circa un’ora ciascuna, per rimuovere placca e tartaro. Durante queste sedute, il paziente riceve istruzioni sull’igiene orale domiciliare. Al termine, si effettua una visita di rivalutazione per verificare i risultati, definire la TPS(Terapia Parodontale di Supporto) ed eventuali altri trattamenti necessari. È importantericordare che, alla fine del percorso, non si è “guariti”: si è semplicemente fermata orallentata la progressione della malattia. Per mantenere i risultati, il paziente deve collaborare attivamente, eseguendo una corretta igiene orale domiciliare e rispettando i richiami della TPS (terapia parodontale di supporto). --- - Categorie Servizi: FAQ - Tag per FAQ: generali, igiene orale Dopo ogni trattamento, semplice o complesso, è previsto un piano di mantenimento checonsiste in: richiami periodici e personalizzati per l’igiene orale professionale, in cui si valutanoanche le capacità di igiene domiciliare; controlli periodici delle protesi, dei restauri (diretti e indiretti), degli impianti, ecc. ; esecuzione di esami diagnostici (radiografie, TAC) in base alle cure eseguite. In sintesi, dopo aver completato tutte le cure, la fase di mantenimento è cruciale affinché ilsuo sorriso resti sano e funzionale nel tempo. Seguire il piano personalizzato aiuterà apreservare i risultati raggiunti e a prevenire nuovi problemi. --- - Categorie Servizi: FAQ - Tag per FAQ: generali, igiene orale Per nostra fortuna, la medicina moderna dispone di vari esami diagnostici che cipermettono di formulare una diagnosi corretta e di impostare la cura più adeguata. Anchenoi dentisti, per poter effettuare una diagnosi corretta, dobbiamo ricorrere alle radiografie. Le radiografie sono infatti uno dei mezzi principali per fare diagnosi. Non eseguire radiografie ci impedisce di effettuare terapie appropriate e di monitorare neltempo quelle già eseguite. Inoltre, le radiazioni X sono già presenti nell’ambiente e nericeviamo quantità maggiori stando all’aperto, in alta montagna o durante i voli aerei. Ladose naturale di radiazioni che assorbiamo è di gran lunga superiore a quella derivantedalle radiografie odontoiatriche. Nel nostro studio utilizziamo radiografie digitali, cheemettono quantità ridotte di raggi X rispetto alle radiografie tradizionali. --- - Categorie Servizi: FAQ - Tag per FAQ: igiene orale Le sedute di igiene orale professionale sono fondamentali per mantenere la bocca in salute. Durante queste sedute, l’igienista rimuove placca e tartaro che il paziente non riesce a eliminare con l’igiene domiciliare. La presenza di placca batterica e tartaro è la principale causa di patologie dentali e gengivali: carie, gengivite e, nei casi più gravi, malattia parodontale (piorrea). Nel nostro studio, ogni seduta di igiene orale professionale dura circa un’ora e prevede, al termine, l’applicazione di un gel al fluoro. Inoltre, durante la seduta, l’igienista fornirà al paziente le istruzioni necessarie per mantenere una corretta igiene orale domiciliare. --- - Categorie Servizi: FAQ - Tag per FAQ: gengivite, salute dentale Le gengive possono sanguinare per vari motivi: l’infiammazione è solitamente causata da placca e tartaro, restauri incongrui, carie e, più raramente, altre patologie. Un’altra causa può essere uno spazzolamento troppo aggressivo. --- - Tag Servizi: logopedia - Categorie Servizi: Approfondimenti Bambini La logopedia porta notevoli contributi ai bambini da 0 a 15 anni. Ecco una serie di domande e risposte che possono essere utili ai genitori. Nonostante di logopedia si parli ormai molto, capita ancora spesso che i genitori non sappiano realmente cosa succeda poi in pratica durante il colloquio di valutazione o durante la seduta di trattamento. “Cosa farà fare a mio figlio? ” È una delle cose che mamma e papà più frequentemente hanno bisogno di capire, per affidare ad un professionista, in serenità, il loro piccolo e per comprendere il valore di ciò che si andrà a fare. Ecco la mia risposta a quelli che, nel tempo, si sono rivelati i dubbi più spesso sollevati dalle famiglie che si trovano ad intraprendere un percorso di logopedia. 1 – Devo spiegare a mio figlio perché lo porto dalla logopedista? Quando si rende necessario effettuare una valutazione logopedica, molti genitori sono in dubbio se spiegare o no ai bambini da chi e perché li porteranno. La preoccupazione dei genitori è che i bambini si sentano diversi, malati, possa opporsi, che vada in ansia, che non voglia farlo, ecc. . In realtà queste sono le paure degli adulti, non dei bambini: ai bambini è fondamentale dire la verità, devono essere resi partecipi delle decisioni prese per loro. Condividere con il bambino ciò che si andrà a fare non significa far decidere a lui se farla o meno (sono sempre mamma e papà a decidere), vuol dire prepararlo serenamente all’incontro che sta per iniziare. RICORDATEVI che i bambini, anche se piccoli, sono consapevoli delle proprie fatiche e difficoltà anche se non sanno ancora esprimerle a parole. Spiegargli che mamma... --- - Tag Servizi: logopedia - Categorie Servizi: Approfondimenti Bambini Scopri come organizzare i compiti estivi dei bambini con metodi efficaci, stimolando motivazione e autonomia per un apprendimento sereno. Salve a tutti, sono Irene Maestri e sono una logopedista. Lavoro nell’ambito dell’età evolutiva, adulta e involutiva, e oggi vorrei parlarvi dei terribili fantomatici compiti per l’estate. All'inizio delle vacanze scolastiche i ragazzi hanno voglia di incontrare gli amici ed uscire all’aria aperta... ma ci sono anche i compiti da fare all'orizzonte! Quindi io direi di lasciarli un po’ liberi da impegni scolastici e continuare ad apprendere sperimentando e con il sorriso! Qualche suggerimento per organizzare i compiti in estate Concordare con i figli quando iniziare i famosi compiti delle vacanze (la pausa ad esso è stata più che meritata) non usare computer, tablet, cellulari per più tempo possibile: i ragazzi hanno bisogno di disintossicarsi e di giocare, chiacchierare con le persone “in presenza” e di usare libri, quaderni e penne per fare i compiti. Fate un planning giornaliero, facendo infatti un planning dei compiti più a lungo termine si rischia di non riuscire a portarlo a compimento. Molto meglio formularlo e adattarlo di giorno in giorno, mantenendo però dei punti fermi. Stabilite il planning insieme a vostro figlio: l’organizzazione del tempo da dedicare ai compiti è un’ottima occasione per insegnare ai bambini a gestire al meglio il loro tempo.  Scegliere insieme a “loro” i momenti migliori da dedicare durante la giornata ai compiti, li renderà più autonomi e motivati nel farli, in quanto non vivranno il planning come un’imposizione, bensì come un patto da rispettare. Organizzate in anticipo ciò che farete insieme al termine del compito: se vostro figlio ha... --- - Tag Servizi: logopedia - Categorie Servizi: Approfondimenti Bambini Scopri l'importanza della visita dalla logopedista per aiutare i bambini con difficoltà di linguaggio e garantire serenità alla famiglia. Le motivazioni per non rimandare la consulenza sono semplici e permettono a chi si trova in questa situazione di far luce su eventuali dubbi e perplessità. 1) Precocità dell’intervento = risultati più rapidi Qualsiasi specialista consiglia di NON ritardare la presa in carico di una difficoltà (qualsiasi essa sia), perché la precocità nell’intervento garantisce migliori risultati e tempi di trattamento più brevi. 2) Evita che il divario rispetto ai coetanei aumenti È intuitivo: più si aspetta nella speranza che il bambino maturi da solo delle abilità in cui è carente e più si rischia che, nel frattempo, i suoi coetanei acquisiscano capacità superiori, mettendo chi è già in difficoltà in una situazione sempre più critica e frustrante. 3) Non fare danni con il “fai da te” e le terapie alternative L'autonomia in questo caso potrebbe non funzionare, portare ulteriori fatiche e generare più stress. 4) Tenere alta la motivazione Pensiamo ai bambini con difficoltà di linguaggio: quanti di loro, stanchi di non essere capiti, manifestano una chiusura rispetto alla comunicazione con gli altri? E quante volte si raggiunge un “rifiuto” della collaborazione, tale per cui risulta difficile anche coinvolgerli nelle attività proposte? Un bambino consapevole delle proprie difficoltà si sente “diverso” e questo gli causa sconforto, frustrazione, rabbia. Non capisce perché non riesce a fare cose che per gli altri sono semplici e questo gli provoca un forte disagio. Perché lasciarlo in questo stato per un tempo indefinito?   L‘intervento tempestivo aiuta anche a prevenire l’instaurarsi di circoli viziosi che aggravano ulteriormente la situazione. 5) Maggior serenità... --- - Tag Servizi: logopedia - Categorie Servizi: Approfondimenti Bambini Scopri come la logopedia aiuta nello sviluppo del linguaggio e quando è consigliato portare il bambino dalla logopedista. Si sente spesso parlare di logopedia e, a volte, i genitori restano spaesati quando viene consigliato loro di portare i figli dal logopedista. Poi, vi sono quelle mamme e quei papà preoccupati perché il piccolo non parla oppure distorce le parole e i suoni. La logopedia è una scienza molto affascinante, talvolta sottovalutata, che ha il potere di migliorare la qualità della comunicazione, della vita in generale, di chi ne usufruisce. Il futuro dell’apprendimento, della socialità e della sicurezza in se stessi dipende moltissimo dal linguaggio. Il logopedista interviene in tutte le fasi dell’apprendimento del linguaggio, a partire dalla lallazione, il primo approccio al parlato da parte del neonato, fino all’ampliamento della frase, passando per la lettura, la scrittura, la deglutizione... Alcune condizioni richiedono l’intervento certo di un logopedista, sono divise in due macro-categorie: Disturbo del linguaggio espressivo(parole, frasi, lettura e scrittura) Ritardo semplice del linguaggio Disturbo specifico del linguaggio, Balbuzie Disturbi dell’apprendimento Sordità Disturbo del linguaggio recettivo (comprensione) Deficit della comprensione verbale, Sordità centrale Condizioni che riguardano entrambi i disturbi, di espressione e di comprensione, possono essere: Malocclusione dentale e deglutizione infantile Disturbi del linguaggio di origine neurologica Autismo Ritardo cognitivo Iperattività Una parola va spesa per quello che è il più comune dei disturbi del linguaggio dei bambini, il ritardo semplice del linguaggio.   Del tutto “innocuo”, ma sicuramente da non sottovalutare.  Si chiama ritardo semplice perché non rappresenta una vera e propria patologia, non si tratta di una compromissione organica o funzionale delle strutture, ma un semplice, appunto, ritardo nell’apprendimento dei suoni della lingua. Il bambino... --- - Tag Servizi: Pedodonzia - Categorie Servizi: Approfondimenti Bambini Scopri cosa fare in caso di trauma dentale nel bambino e perché è fondamentale una valutazione tempestiva dal dentista. Partiamo subito dalla risposta: sì, il trauma di un dente nella bocca del bambino va sempre valutato dal dentista! Cosa si intende per trauma dentale Il trauma dentale è un danno a un dente e/o alle sue strutture di sostegno. Frequentemente nel bambino si verifica la perdita di un frammento della corona degli incisivi. In alcuni casi il dente può subire una rottura (frattura), una mobilizzazione dalla gengiva (lussazione) un parziale rientro nella gengiva (intrusione), un parziale “sfilamento” (estrusione) o la completa fuoriuscita (avulsione).   Queste lesioni sono di gravità diversa e comportano interventi differenti, contatta al più presto il dentista. Cause del trauma dentale Qualunque caduta, un urto contro un mobile o un oggetto duro e resistente o un colpo accidentale da parte di un coetaneo può causare un trauma dentale. I bambini piccoli sono frequentemente soggetti per l’irruenza con cui si muovono sia in casa sia durante il gioco all’aperto. Nel caso dei bambini più grandi e dei ragazzi le occasioni sono rappresentate dalle attività sportive, gli incidenti in bicicletta, in motorino ecc... Cosa fare in caso di trauma dentale La velocità di intervento ha un’ importanza notevole nel salvaguardare il destino del dente interessato dal trauma anche se, come vedremo, le possibilità di intervento da parte dell’odontoiatra cambiano molto a seconda che si tratti di un dente deciduo (comunemente detto ”da latte”) o di un dente definitivo. Contattaci il prima possibile per fissare un appuntamento. Foto di Adobe Stock --- - Tag Servizi: Pedodonzia - Categorie Servizi: Approfondimenti Bambini Scopri l'importanza di lavare i denti dei bambini dopo ogni pasto e i consigli del dentista per una corretta igiene orale. I denti vanno lavati dopo ogni pasto principale: colazione, pranzo e cena per almeno due minuti Da non trascurare è il come, ovvero l’utilizzo di una pratica corretta: Il primo insegnamento viene dai genitori, aiuta il tuo bambino all’igiene orale quotidiana. Non sempre i bambini hanno la manualità necessaria per poter eseguire un’igiene orale corretta. Il dentista ti insegnerà come e cosa fare per mantenere in salute la dentatura di tuo figlio. Foto di Adobe Stock --- - Tag Servizi: Pedodonzia - Categorie Servizi: Approfondimenti Bambini I denti da latte svolgono tante funzioni fondamentali. Scopri perché è importante curarli e mantenerli in salute. I denti da latte sono importanti per l'armonica crescita del bambino e per questo non devono essere trascurati. Svolgono tante funzioni e quindi vanno mantenuti in salute e se cariati vanno curati. I denti servono per masticare La digestione del cibo inizia in bocca e proprio per questo l’aiuto dei denti è importante, soprattutto nei bambini quando l’apparato digerente non è ancora del tutto sviluppato. I denti servono per sorridere Un bambino con denti sani che sorride si sente più a suo agio e accettato negli ambienti che frequenta. I denti servono per parlare Ogni giorno il bambino perfeziona il suo linguaggio e i denti hanno un ruolo fondamentale nella pronuncia di molte consonanti. I denti servono da guida Il dente da latte guida l’eruzione del dente definitivo nella posizione corretta. È importante mantenere questa funzione in modo da avere un definitivo che “spunta” al posto giusto nel momento giusto. Foto di Adobe Stock Foto di Adobe Stock Foto di Adobe Stock È bene quindi sgomberare il campo da ogni dubbio, i denti da latte cariati vanno curati come quelli permanenti, sottoponendoli all’attenzione del dentista per la scelta dell’approccio migliore; è infatti comune riscontrare bambini con carie così avanzate da aver causato una precoce caduta del dentino o aver richiesto l’estrazione dello stesso, situazione che espone al rischio di disturbi quali: malocclusione riduzione dello spazio per la crescita del dente permanente Per questa ragione l’estrazione, a differenza del passato, ad oggi rappresenta l’ultima opzione percorribile, privilegiando quando possibile un approccio più conservativo, che... --- - Tag Servizi: Pedodonzia - Categorie Servizi: Approfondimenti Bambini Scopri i vantaggi delle sigillature per proteggere i denti dei bambini dalla carie, semplificando l’igiene orale e preservando i denti sani. Cosa sono le sigillature? Le sigillature dei solchi dei molari e dei premolari permanenti, sono trattamenti preventivi il cui scopo è ridurre sensibilmente la probabilità di comparsa delle carie. Sigillature: perché farle? La superficie masticante dei molari e dei premolari permanenti è caratterizzata dalla presenza di solchi particolarmente stretti e profondi, dai quali non è possibile rimuovere completamente la placca batterica, con conseguente rischio di comparsa di carie. Come si fanno le sigillature? Si detergono le superfici dei denti in modo accurato e si applica una resina fluida. I solchi vengono riempiti, quindi sigillati, rendendo la superficie del dente più regolare e quindi più facilmente detergibile. Vantaggi delle sigillature In un bimbo di 6-7 anni non c’è ancora una manualità sufficiente per igienizzare i primi molari definitivi. La sigillatura consente un'igiene più semplice proprio perché la superficie del dente è resa più liscia dal sigillante e la placca ristagna meno. Sono semplici da eseguire e lo smalto non viene danneggiato. Non creano spessore e non interferiscono con la normale chiusura della bocca. Costo contenuto per un beneficio molto alto. Svantaggi delle sigillature Devono essere effettuate il prima possibile sul dente sano. Non possono sostituire una corretta igiene orale, ma semplificano la pulizia di zone difficili da raggiungere. Riguardano la parte masticatoria del dente e non le superfici laterali che devono essere comunque igienizzate con lo spazzolino e filo interdentale (nel bimbo è meglio usare il filo mediante forcella). Devono essere controllate ed eventualmente rifatte negli anni perché si usurano. --- - Tag Servizi: ortodonzia per bambini, Pedodonzia - Categorie Servizi: Approfondimenti Bambini Scopri cosa fare quando i denti dei bambini o dei ragazzi sono storti e quando è necessaria una visita ortodontica. L’ortodonzia è la branca dell’odontoiatria che si occupa del mantenimento, del ripristino o della creazione del corretto rapporto osseo tra i mascellari, tra le arcate dentarie e dell’allineamento dei denti, per una giusta funzione masticatoria, fonatoria ed estetica. La terapia viene scelta in base all'età e alla situazione clinica orale del paziente. Una corretta diagnosi è fondamentale per scegliere il tipo di terapia ortodontica più adatta al paziente. Per formulare una corretta diagnosi è necessario eseguire degli esami in base all'età: modelli in gesso o virtuali, fotografie e radiografie. Ortodonzia funzionale mobile o fissa Foto di Adobe Stock L’ortodonzia funzionale ha come scopo il ripristino delle condizioni di sviluppo fisiologico dell’apparato orale (dentale, scheletrico e muscolare) che il paziente può aver perso durante il suo sviluppo. Si esegue in fase di dentizione mista, ossia quando c’è la coesistenza di denti decidui e permanenti, tipica della fascia di età tra i 5 e gli 11 anni. Interviene sulla corretta crescita delle ossa mascellari intercettando in età pediatrica correggendo difetti anatomici e masticatori quali il palato stretto, morso incrociato o inverso ed eventuali difficoltà nella deglutizione. Apparecchi fissi Foto di Adobe Stock L'ortodonzia fissa ha come scopo quello di correggere le malposizioni dentali (denti storti) e si esegue su pazienti con dentizione definitiva, dopo che sono stati persi tutti i denti decidui (da latte). Gli apparecchi ortodontici fissi si compongono di vari fili in materiale metallico, elastici e piccoli attacchi chiamati brackets che possono essere in metallo oppure in materiale ceramico trasparente. Durante questo trattamento ortodontico... --- - Tag Servizi: Pedodonzia - Categorie Servizi: Approfondimenti Bambini Scopri le fasi di eruzione dei denti da latte e permanenti nei bambini, con consigli su come alleviare i fastidi legati alla dentizione. Tempi di eruzione dei denti La dentatura decidua comprende, per ciascuna arcata, quattro denti incisivi (due centrali e due laterali), due canini e quattro molaretti per un totale di dieci denti. La sequenza eruttiva dei denti da latte copre un arco di tempo abbastanza variabile che va dai 6 ai 30 mesi di vita del bambino. Quando erompono i denti da latte? Schema di eruzione dei denti da latte 6-8 mesi incisivi centrali inferiori 9-11 mesi incisivi centrali superiori 12-15 mesi incisivi laterali superiori ed inferiori 16-18 mesi primi molari superiori ed inferiori 20-22 mesi canini superiori ed inferiori 24-30 mesi secondi molari superiori ed inferiori. Appena erotti i denti da latte hanno caratteristiche simili ai denti permanenti, sono cioè provvisti di una radice, che nel tempo si riassorbe fino a scomparire completamente quando si arriva al momento della permuta, permettendo così al dente di “cadere”.   La sequenza eruttiva dei denti permanenti copre un arco di tempo di circa 6 anni. L’eruzione dei denti da latte può causare fastidio: in questo caso si possono utilizzare i massaggia-gengive. Sono giocattoli in gomma ruvida contenenti liquido refrigerante da tenere in frigo e dare al bambino da mordicchiare.  L’effetto anestetico del freddo, unito al massaggio esercitato dalla superficie ruvida, aiutano a distrarre il bambino dalla sensazione fastidiosa. In alternativa può essere utile anche un massaggino alle gengive con il dito dei genitori. Quando erompono i denti definitivi? Schema eruzione dei denti definitivi 6 anni incisivi centrali inferiori e primi molari superiori e inferiori 7... --- - Tag Servizi: Pedodonzia - Categorie Servizi: Approfondimenti Bambini Scopri perché i bambini sono più vulnerabili alla carie e come prevenirne la formazione con l'igiene orale e corrette abitudini alimentari. La placca batterica nei bambini provoca più facilmente la carie che nell'adulto per diverse ragioni, che coinvolgono fattori fisiologici, comportamentali e ambientali: I denti da latte sono più vulnerabili Smalto più sottile e meno mineralizzato: I denti da latte hanno uno smalto meno resistente rispetto ai denti permanenti. Ciò li rende più vulnerabili agli attacchi acidi prodotti dai batteri della placca. Dentina più morbida: La dentina dei denti da latte è meno compatta, facilitando una più rapida progressione della carie verso la polpa. Igiene orale spesso inadeguata Abilità manuali limitate: I bambini, specialmente i più piccoli, non hanno la destrezza necessaria per spazzolare i denti in modo efficace. Mancanza di supervisione: L'igiene orale può essere trascurata se i genitori non controllano o assistono nella pulizia dei denti. Alimentazione ricca di zuccheri Consumo frequente di zuccheri: I bambini tendono a consumare snack dolci, bevande zuccherate e succhi di frutta, che favoriscono la proliferazione dei batteri cariogeni come lo Streptococcus mutans. Frequenza: Gli spuntini frequenti creano un ambiente costantemente acido nella bocca, riducendo il tempo per la remineralizzazione dello smalto. Comportamenti a rischio Uso prolungato del biberon: L'abitudine di addormentarsi con il biberon contenente latte o bevande zuccherate può causare carie da biberon (carie precoci). Scarsa consapevolezza: I bambini non comprendono l'importanza di prendersi cura dei denti, e spesso trascurano la pulizia. Mancato apporto di fluoruri Esposizione limitata al fluoruri: Se i bambini non utilizzano dentifrici fluorati o non ricevono trattamenti al fluoro, i loro denti non hanno una protezione adeguata contro la... --- - Tag Servizi: Pedodonzia - Categorie Servizi: Approfondimenti Bambini Scopri quando iniziare l'igiene orale nei bambini, l'importanza del fluoro e le tecniche di spazzolamento per una corretta salute dentale. Quando iniziare a lavare i denti al bambino  Gia nel neonato è importante detergere le mucose dopo l’allattamento, del bambino con una garza monouso inumidita. Questa manovra permette di creare un arco riflesso nel bambino e quindi abituarlo alla pulizia dopo i pasti. Da 0 a 1 anno Il metodo della garza morbida potrà essere utilizzato tranquillamente. Questa azione, infatti, è molto utile per prevenire infezioni e rimuovere i batteri, oltre ad alleviare il fastidio, soprattutto quando staranno per spuntare i primi dentini. Da 1 a 3 anni È il momento di passare allo spazzolino, senza o con pochissimo dentifricio. Prendere confidenza con questo nuovo strumento deve essere un passaggio graduale, perciò, in questa fase, saranno sempre i genitori a pulire i denti del bimbo. Perché usare poco il dentifricio? Perché il bimbo non è ancora capace di controllare la propria deglutizione e corre il rischio di ingerirne in quantità troppo elevata. Da 3 anni in poi È l’età giusta in cui i bambini possono iniziare a lavarsi i denti da soli inserendo il dentifricio fluorato nella propria igiene orale quotidiana. Fino ai 6 anni circa, questo deve avvenire sempre sotto la supervisione di mamma e papà che dovranno aiutarli in particolare con i denti più difficili da raggiungere in fondo alla bocca. Dopodiché sarà il momento di permettere loro di lavarsi i denti in completa autonomia. Foto di Adobe Stock Come insegnare al bambino a spazzolare i denti? Insegnare e convincere un bambino a lavarsi i denti è molto... --- - Tag Servizi: Paura, Pedodonzia - Categorie Servizi: Bambini e Ragazzi Sedazione cosciente, con ossigeno e protossido di azoto, per rendere la seduta odontoiatrica un'esperienza piacevole. Andare dal dentista per i bambini deve essere un'esperienza piacevole. Pazienza, affidabilità, professionalità a volte non bastano. Noi aggiungiamo l’apporto fondamentale dell’analgesia sedativa cosciente: una strategia unica e innovativa per affrontare la seduta dal dentista in modo sereno. La Dr. ssa Gaia Roberta Parcianiello con un piccolo paziente. Sedazione cosciente: noi la chiamiamo "Aria Felice". Si tratta in realtà di una miscela composta da ossigeno e protossido di azoto erogata da una speciale apparecchiatura e somministrata mediante una mascherina , come un aerosol. La sedazione cosciente agisce sulle componenti emotive che provocano ansia, paure, stress e disagio, inducendo una sensazione di piacevole benessere. Rilassa, calma e tranquillizza in modo dolce, sicuro e non invasivo. Non ha nessun effetto collaterale e permette al paziente di rimanere vigile e collaborante. Foto di Reinhold --- - Tag Servizi: logopedia, ortodonzia per bambini - Categorie Servizi: Bambini e Ragazzi La logopedia è una scienza molto affascinante, talvolta sottovalutata, che ha il potere di migliorare la qualità della comunicazione, della vita in generale. Il futuro dell’apprendimento, della socialità e della sicurezza in se stessi dipende moltissimo dal linguaggio. Che cos’è la logopedia? Si sente spesso parlare di logopedia e, a volte, i genitori restano spaesati quando viene consigliato loro di portare i figli dal logopedista. Poi, vi sono quelle mamme e quei papà preoccupati perché il piccolo non parla oppure distorce le parole e i suoni. La logopedia è una scienza molto affascinante, talvolta sottovalutata, che ha il potere di migliorare la qualità della comunicazione, della vita in generale, di chi ne usufruisce. Il futuro dell’apprendimento, della socialità e della sicurezza in se stessi dipende moltissimo dal linguaggio. Il/la logopedista interviene in tutte le fasi dell’apprendimento del linguaggio, a partire dalla lallazione, il primo approccio al parlato da parte del neonato, fino all’ampliamento della frase, passando per la lettura, la scrittura, la deglutizione. È importante affrontare e risolvere queste difficoltà prima che diventino disturbi, per favorire lo sviluppo armonico del bambino durante l’infanzia, permettendogli di apprendere, comunicare e relazionarsi con i coetanei nel modo più efficace. Sarà un bambino più felice ed un adulto più sicuro. --- - Tag Servizi: Disagio e fastidio - Categorie Servizi: Adulti - Tag per FAQ: carie dentale La carie è la distruzione del dente a causa dell’attacco di microrganismi presenti nella placca batterica. La causa della carie La causa della carie è la presenza di microrganismi presenti nella placca batterica che portano alla progressiva distruzione del dente. Se la placca batterica non viene rimossa, i batteri proliferano grazie agli zuccheri presenti in bocca e attaccano lo smalto via via sempre più in profondità fino a danneggiare la polpa: il “nervo”. La diagnosi della carie La diagnosi di una lesione cariosa è possibile attraverso: un’attenta visita con l’ausilio di uno strumento detto “specillo”, si ispezionano le zone occlusali dei denti, quelle masticatorie; in queste zone infatti sono presenti dei solchi più o meno profondi che, proprio per la loro conformazione “a fessura”, costituiscono un ricettacolo di placca batterica che, se non rimossa correttamente con lo spazzolino, può dare inizio ad una carie. Visita con specillo attraverso l'utilizzo di radiografie endorali che individuano le lesioni cariose anche di piccole dimensioni e/o sottogengivali oppure quelle più insidiose nelle zone di contatto tra un dente e l'altro dette carie interprossimali. Il paziente si presenta con fastidi in regione premolare superiore sinistra, alla visione non viene notato nulla, ma dopo aver eseguito radiografia endorale si nota presenza di lesione cariosa interprossimale. Alle radiografie viene rilevata estesa lesione cariosa senza sintomatologia sotto vecchio restauro in amalgama. Quindi eseguendo una diagnosi precoce possiamo intervenire per tempo conservando la maggior quantità possibile di tessuto dentale sano. Così facendo evitiamo che la carie distrugga meno tessuto dentale possibile e si avvicini alla polpa del dente. Potremo così eseguire un restauro diretto di piccole dimensioni. Tutte condizioni ideali che rendono... --- - Tag Servizi: Infezioni, Otturazioni in amalgama - Categorie Servizi: Adulti - Tag per FAQ: otturazioni in amalgama Nel nostro studio l’amalgama d’argento non viene usata da più di 20 anni. Leggi di seguito per saperne di più. Nel nostro studio l’amalgama d’argento non viene usata da più di 20 anni. L’amalgama d’argento era un tradizionale materiale utilizzato per restaurare i denti danneggiati dalle carie. Questo materiale non riesce a legarsi alla struttura dentale, perciò il dente che rimaneva dopo la rimozione della parte cariata doveva essere ulteriormente demolito e modificato per permettere al restauro di malga d’argento di “incastrarsi”. Con il tempo ed il carico masticatorio questo tipo di restauro provoca microfratture e talvolta la rottura del dente, favorendo le infiltrazioni di germi e la formazione di carie (carie secondarie). Per queste motivazioni consigliamo la rimozione dei vecchi restauri in amalgama d’argento.  Eseguiremo nuovi restauri utilizzando materiali di restauro dentale più sicuri e più estetici con resine composite e/o materiali ceramici, che vengono incollati con appositi adesivi dentali . Molare con restauro in amalgama d’argento incongruo, usurato, frattura del restauro ed infiltrazioni cariose; il paziente non riferiva sintomatologia. Dopo la rimozione dell’amalgama d’argento si nota tessuto cariato. Rimozione del tessuto cariato e cavità pronta per il restauro diretto. Restauro diretto morfofunzionale in resina composita. Restauro lucidato Molare e premolare con restauri incongrui in amalgama d’argento con infiltrazioni cariose e incrinature dello smalto. I due molari precedenti con restauri diretti adesivi morfofunzionali in resina composita. --- - Tag Servizi: Infezioni - Categorie Servizi: Adulti - Tag per FAQ: granuloma dentale In seguito ad una carie molto profonda o in seguito ad un trauma la polpa del dente può andare in necrosi, “morire”. Questo processo può essere sintomatico, il comune e terribile mal di denti, o completamente asintomatico (nessun dolore). In seguito ad una carie molto profonda o in seguito ad un trauma la polpa del dente può andare in necrosi, “morire”. Questo processo può essere sintomatico, il comune e terribile mal di denti, o completamente asintomatico (nessun dolore). In questo ultimo caso ci accorgiamo della “morte” del dente solo dopo aver eseguito dei test specifici o delle radiografie. Dall’esame radiografico si può notare la presenza su una o più radici del dente di una zona più scura che viene comunemente chiamata “granuloma” che è un’infezione provocata dai batteri all’interno del dente morto. Dente con granuloma / Guarigione dopo terapia Come si cura un granuloma? In epoche non molto remote i denti affetti da queste patologie venivano estratti proprio perché considerati “senza speranza”. Oggi vengono curati tramite una terapia chiamata trattamento endodontico o “cura canalare”: questa è una metodica piuttosto complicata che necessita di molti accorgimenti e regole precise. --- - Tag Servizi: Infezioni, Parodontite - Categorie Servizi: Adulti - Tag per FAQ: gengivite La gengivite è la forma più lieve di malattia parodontale ed è contraddistinta da arrossamento, gonfiore e sanguinamento delle gengive, causata da placca batterica e/o tartaro presente sui denti. La gengivite è causata da placca batterica e/o tartaro presente sui denti. La sintomatologia viene curata con un trattamento professionale e con una buona igiene orale domiciliare. Quindi ho la Parodontite? La parodontite (malattia parodontale o volgarmente piorrea) è la forma più avanzata della gengivite ed è caratterizzata da sanguinamento e dalla progressiva formazione di tasche parodontali, recessioni gengivali e perdita di attacco dei tessuti molli e duri di sostegno dei denti. Se trascurata può portare alla perdita dei denti colpiti. Leggi di più sulla malattia parodontale: clicca qui. --- - Tag Servizi: Protesi e Impianti - Categorie Servizi: Adulti - Tag per FAQ: impianti dentali Rappresentano un efficace strumento per raggiungere soluzioni protesiche di successo e di grande comfort per il paziente. In presenza di edentulia (mancanza di denti) o qualora il dente non sia mantenibile ricorriamo agli impianti dentali in titanio, che rappresentano un efficace strumento per raggiungere soluzioni protesiche di successo e di grande comfort per il paziente. Questi impianti dentali sono ormai entrati nella routine della terapia odontoiatrica e sono considerati dalla comunità scientifica una valida e sicura alternativa alla terapia protesica tradizionale; esistono infatti studi che hanno seguito per circa 20 anni i pazienti trattati con gli attuali impianti osteointegrati in titanio ed hanno verificato l’affidabilità e l’alta percentuale di successo di questa terapia. Cos'è la terapia implantare La terapia implantare consiste nell’inserzione nell’osso mascellare o mandibolare di “fixture” in titanio che simulano la funzione della radice di un dente naturale, cioè quella di supportare e sostenere un dente che in questo caso sarà una corona protesica collegata all’impianto attraverso un pilastro che viene avvitato allo stesso impianto. La pianificazione della procedura terapeutica implantare inizia con l’analisi di radiografie e di fotografie, talvolta solo radiografie endorali, più spesso ortopanoramica e / o CBCT (TAC), e di modelli in gesso o digitali delle sue arcate dentarie. Dalle informazioni così ottenute si può stabilire la corretta posizione degli impianti dentali da inserire in relazione alla corretta futura posizione dei denti da sostituire e al rispetto delle strutture anatomiche presenti nell’osso mascellare o nella mandibola. Durante l’inserzione degli impianti non dobbiamo infatti invadere il canale mandibolare (nella mandibola), dove passa il ramo mandibolare del nervo trigemino, e nel mascellare superiore non dobbiamo perforare la membrana del seno mascellare. A questo punto siamo pronti... --- - Tag Servizi: Protesi e Impianti - Categorie Servizi: Adulti Se il vostro problema è la dentiera che traballa e che vi impedisce di mangiare, parlare in sicurezza e comodità, la soluzione è stabilizzarla con degli impianti. Le dentiere convenzionali influiscono sul mantenimento dell’osso che, col tempo, si abbassa e si deteriora causando instabilità e rottura delle protesi. Ecco perché scegliere gli impianti dentali che forniscono una base stabile per la dentiera e ripristinano la normale masticazione. Stimolando l’osso gli impianti contribuiscono a mantenere le strutture facciali e permettono di mangiare, parlare e sorridere in tutta sicurezza, conservando nel tempo il risultato estetico. 1. La prima cosa da fare è sottoporsi ad un’accurata visita con esami radiografici ed impronta dentale. 2.  Sarà poi necessario un semplice intervento in anestesia locale per inserire gli impianti. Normalmente questo intervento non richiede incisioni o punti di sutura. Alla fine di esso sarà possibile riutilizzare la protesi consueta, opportunamente modificata. 3. Affinché gli impianti si fissino saldamente all’osso (integrazione), bisognerà in linea di massima attende 2-3 mesi, il tempo della guarigione completa. 4. Se la consueta dentiera si trova in buone condizioni, troverà supporto e ancoraggio su speciali attacchi simili a bottoni automatici o su barrette. --- - Tag Servizi: Infezioni - Categorie Servizi: Adulti - Tag per FAQ: devitalizzazione dentale Con il trattamento endodontico è possibile conservare i denti altrimenti destinati all’estrazione. Come dice il nome stesso, l’endodonzia è quella branca dell’odontoiatria che cura le patologie a carico dell’endodonto (polpa – tessuto pulpare – nervo) situato all’interno del dente. In seguito ad una carie molto profonda o in seguito ad un trauma la polpa del dente può andare in necrosi, “morire”. Questo processo può essere sintomatico, il comune e terribile mal di denti, o completamente asintomatico (nessun dolore). In questo ultimo caso ci accorgiamo della “morte” del dente solo dopo aver eseguito dei test specifici o delle radiografie. Dall’esame radiografico si può notare la presenza su una o più radici del dente di una zona più scura che viene comunemente chiamata “granuloma” che è un’infezione provocata dai batteri all’interno del dente morto. Dente con granuloma (a sinistra). Guarigione dopo terapia (a destra). In epoche non molto remote i denti affetti da queste patologie venivano estratti proprio perché considerati “senza speranza”. Oggi vengono curati tramite una terapia chiamata endodontica o “cura canalare”: questa è una metodica piuttosto complicata che necessita di molti accorgimenti e regole precise. In questa terapia la prima regola fondamentale è l’uso della diga di gomma. La “diga” serve per isolare il campo operatorio in modo che il dente da trattare sia ben visibile, asciutto e non contaminato dai batteri; come potremmo infatti disinfettare e rendere i canali da trattare sterili se questi durante le nostre manovre sono completamente immersi nella saliva. Leggi di più Diga di gomma Per assicurare la protezione dei tessuti orali nei confronti degli strumenti e dei materiali che vengono utilizzati e per evitare... --- - Tag Servizi: Disagio e fastidio - Categorie Servizi: Adulti - Tag per FAQ: dente del giudizio Perché consigliamo di estrarre i denti del giudizio sia agli adulti che ai ragazzi. Gli ultimi denti dell’arcata superiore ed inferiore vengono chiamati “denti del giudizio” (ottavi 18,28,38,48). Quando, raramente, hanno abbastanza posto per erompere nella corretta posizione, i denti del giudizio possono essere un elemento utile alla funzione masticatoria. Noi consigliamo l’estrazione per i seguenti motivi: nella maggioranza dei casi nell’adulto i denti del giudizio non sono erotti totalmente, ma solo parzialmente, ciò comporta l’impossibilità di eseguire le corrette manovre di igiene orale con conseguente comparsa di carie ed infezioni agli stessi denti del giudizio e all’elemento adiacente. molto più importante è il danno che il dente del giudizio (incluso o semincluso) provoca al secondo molare (settimo 17, 27, 37, 47), tale danno spessissimo è molto grave e può comportare anche la perdita del secondo molare. Pertanto consigliamo l’estrazione dei denti del giudizio, che deve essere eseguita previo esame diagnostico: radiografia endorale, Ortopanoramica, TAC (CBCT). Esempio di dente del giudizio malposizionato Conseguenze della permanenza in bocca di dente del giudizio (48) malposizionato che impediva le manovre di igiene orale e ha causato una lesione cariosa all’elemento adiacente (47). In questo caso è stato estratto sia l’elemento 48 che 47 non più curabile. Germectomia tardiva: estrazione precoce dei denti del giudizio nei ragazzi Pur non essendo una procedura condivisa da tutti gli odontoiatri, la maggior parte degli odontoiatri dell’età evolutiva (pedodontisti) ed ortodontisti consigliano di eseguire l’estrazione dei denti del giudizio non completamente formati. Tale intervento chirurgico (germectomia tardiva) permette di eseguire l’estrazione dei denti del giudizio non completamente formati durante l’adolescenza. Il vantaggio di tale... --- - Tag Servizi: Parodontite - Categorie Servizi: Adulti - Tag per FAQ: piorrea La piorrea o più correttamente malattia parodontale dell’adulto, è una patologia che colpisce le strutture di sostegno del dente. Malattia parodontale: cos'è La piorrea o più correttamente malattia parodontale dell’adulto, è una patologia che colpisce le strutture di sostegno del dente: gengiva, legamento parodontale e osso alveolare. In soggetti predisposti geneticamente l’organismo reagisce alla presenza dei batteri che formano la placca ed il tartaro sviluppando un’infiammazione localizzata. Essa normalmente sarebbe un meccanismo di difesa, ma nel soggetto predisposto diventa un processo dannoso che distrugge il supporto del dente fino alla sua perdita. È fondamentale riconoscerla e curarla il prima possibile! Malattia parodontale: come si riconosce Per riconoscere la malattia parodontale è indispensabile una analisi clinica accurata eseguendo: Sondaggio parodontale (fig. 1)  Esame radiografico “status radiografico” (fig. 2)  figura 1 (a sinistra) – figura 2 (a destra) Cosa accade in mancanza della terapia corretta Molto spesso la malattia parodontale non provoca dolore! All’inizio essa provoca un’ infiammazione superficiale della gengiva detta gengivite.   La gengiva si presenta arrossata, gonfia e sanguina facilmente. A mano a mano che l’infiammazione va in profondità la gengiva si scolla dalla radice formando la “tasca”. Al suo interno la placca batterica può accumularsi indisturbata e proseguire la sua azione. La progressione dell’infiammazione interesserà così un’altra componente del sistema di supporto: il legamento parodontale. Le sue fibre, che “ancorano” la radice del dente all’osso, vengono così distrutte dalla malattia. Infine anche l’osso alveolare che circonda la radice, si disgrega e si ritrae formando i “difetti ossei”. Questo processo può essere più o meno lento, ma porterà il dente a perdere la sua stabilità. Esso diventerà mobile e potranno anche manifestarsi ascessi. Se lasciamo progredire la malattia fino alla comparsa di questi fenomeni è... --- - Tag Servizi: Parodontite - Categorie Servizi: Adulti - Tag per FAQ: terapia attiva parodontale Questa fase si compone di interventi di chirurgia parodontale, talvolta associati ad applicazione di protesi e trattamenti endodontici se il piano di trattamento lo richiede. La chirurgia parodontale ha diversi scopi: permette di rimuovere completamente gli ultimi residui di placca e tartaro ancora presenti nelle zone sottogengivali più profonde; elimina o riduce le tasche gengivali e le irregolarità dell’osso sottostante che la malattia parodontale ha causato; modifica la morfologia dentogengivale per permettere al paziente di usare con maggiore efficacia gli strumenti di igiene orale (spazzolino, filo interdentale, scovolino interdentale, spazzolino monociuffo, ecc... ). Esempio di Tessuto gengivale prima dell’intervento (tasche) / Tessuto gengivale dopo l’intervento Tessuto osseo prima dell’intervento (difetti) / Tessuto osseo dopo l’intervento In questo modo il Paziente sarà in grado di mantenere più facilmente un’igiene orale efficace, garantendo così la salute parodontale per il futuro. Allo stesso modo durante le periodiche sedute di igiene orale professionale il compito dell’igienista sarà facilitato e il monitoraggio della salute parodontale risulterà più rapido ed efficace. In alcuni rari casi la chirurgia cerca di ricostruire il parodonto (osso e ligamento) perduto. Le procedure ricostruttive però non sono del tutto prevedibili: non possiamo sapere se otterremo nuovo supporto, né quanto ne otterremo. L’intervento viene eseguito in anestesia locale, è indolore e di durata variabile a seconda dei casi più o meno complessi. Al termine dell’intervento chirurgico vengono applicate delle suture e a protezione della ferita viene applicato un materiale protettivo detto anche “impacco parodontale” : prima di eseguire l’intervento parodontale vi verranno consegnate le istruzioni di comportamento post intervento e le tempistiche del follw-up.   Effetti collaterali e complicanze della terapia chirurgica Premesso che gli interventi si effettuano in anestesia locale, è indicato... --- - Tag Servizi: Paura - Categorie Servizi: Adulti - Tag per FAQ: paura del dentista La sedazione cosciente consiste nella somministrazione di una miscela di ossigeno e protossido d’azoto, che da al paziente una sensazione di benessere e tranquillità. Andare dal dentista deve essere un'esperienza serena. Pazienza, affidabilità, professionalità a volte non bastano. Noi aggiungiamo l’apporto fondamentale dell’analgesia sedativa cosciente: una strategia unica e innovativa per affrontare la seduta dal dentista in modo sereno. Sedazione cosciente: noi la chiamiamo “aria felice”. Si tratta in realtà di una miscela composta da ossigeno e protossido di azoto erogata da una speciale apparecchiatura e somministrata mediante una mascherina, come un aerosol.  La sedazione cosciente agisce sulle componenti emotive che provocano ansia, paure, stress e disagio, inducendo una sensazione di piacevole benessere. Rilassa, calma e tranquillizza in modo dolce, sicuro e non invasivo. Non ha nessun effetto collaterale e permette al paziente di rimanere vigile e collaborare alle richieste del dentista. Al termine della seduta, l’effetto della sedazione scompare rapidamente e il paziente è perfettamente in grado di lasciare la clinica autonomamente con i propri mezzi. --- - Tag Servizi: Igiene, Infezioni, prevenzione - Categorie Servizi: Adulti - Tag per FAQ: igiene orale L’igiene orale è fondamentale per mantenere in salute i denti e prevenire malattie come carie, gengiviti e parodontite (piorrea). Numerosi studi hanno dimostrato che un efficace controllo della placca batterica può ridurre e prevenire la maggior parte dei disturbi del cavo orale.   La placca batterica, infatti, è il principale responsabile delle infiammazioni delle gengive, della parodontite e della carie. Le regole per la corretta igiene orale e la prevenzione delle malattie dentali A casa possiamo eseguire una corretta igiene orale con: spazzolino elettrico/manuale dentifricio al fluoro filo interdentale, scovolino dedicare almeno 2-5 minuti  Credits: Adobe Stock Dal dentista ci affideremo per: igiene professionale secondo la periodicità consigliata dall’igienista dentale e dall’odontoiatra fluoro profilassi esami diagnostici di controllo I batteri della placca: i responsabili della malattia parodontale La placca batterica è formata dal progressivo accumulo di batteri sulla superficie di denti e gengive. Se non adeguatamente rimossi, essi si infiltrano nelle gengive e nell’osso di sostegno dei denti. Questi batteri sono responsabili della malattia parodontale, un’infezione cronica associata ad infiammazione delle strutture colpite. La gengivite è la forma più lieve di malattia parodontale ed è contraddistinta da arrossamento, gonfiore e sanguinamento delle gengive. La sintomatologia, ridotta e quasi nulla, può essere curata con un trattamento professionale e con una buona igiene orale domiciliare. La parodontite è la forma più avanzata della malattia parodontale (piorrea) ed è caratterizzata dalla progressiva formazione di tasche, recessioni gengivali e perdita di attacco dei tessuti molli e duri di sostegno dei denti. Se trascurata può portare alla perdita dei denti colpiti. Giorno 1: stato prima dell’esecuzione della terapia parodontale iniziale Dopo 60 giorni dell’esecuzione della terapia parodontale iniziale... --- - Tag Servizi: Estetica - Categorie Servizi: Adulti - Tag per FAQ: sbiancamento dentale Lo sbiancamento dentale è un trattamento che aiuta a migliorare l’estetica del sorriso, schiarendo ed uniformando il colore dei denti. Lo sbiancamento dentale è un trattamento che aiuta a migliorare nettamente l’estetica del sorriso schiarendo ed uniformando il colore dei denti.   Il procedimento è a base di perossido d’idrogeno o carbammide, sostanze in grado di disgregare le molecole dei pigmenti responsabili delle discromie fino a renderle invisibili. Cause delle discromie Età Sostanze macchianti (caffè, tè, vino... ) Nicotina Esposizione a massicce quantità di fluoro Somministrazione di tetracicline durante lo sviluppo dello smalto dentale Difetti di formazione dello smalto Odontoiatria estetica L’odontoiatria estetica si occupa di migliorare l’aspetto del sorriso o ripristinarlo dove fosse perso, intervenendo su gengive e denti, utilizzando molteplici tecniche.   Controindicazioni allo sbiancamento dentale Gravi discromie Otturazioni, capsule e faccette su denti anteriori Gravidanza Sotto i 18 anni di età Il perossido d’idrogeno agisce solo in presenza di denti perfettamente puliti ed in assenza di placca e tartaro. Una settimana prima, quindi, è richiesta una seduta di igiene professionale. Se ci sono delle carie, dovranno essere protette e verranno curate 10-15 giorni dopo il trattamento, a colore stabilizzato. Esistono due tipi di sbiancamento: lo sbiancamento professionale in studio e lo sbiancamento domiciliare che il paziente esegue a casa. La scelta del tipo di trattamento verrà fatta in base alla situazione clinica personale del paziente e alle sue esigenze. Lo sbiancamento dentale ha effetti collaterali? Non ci sono effetti collaterali a lungo termine; un aumento della sensibilità a caldo e freddo è perfettamente normale. Se il disturbo dovesse persistere, va avvertito lo studio. Per aumentare la durata dello sbiancamento Nei... --- - Tag Servizi: Apparecchio, Estetica - Categorie Servizi: Adulti - Tag per FAQ: ortodonzia L’ortodonzia è la specialità odontoiatrica che si occupa delle anomalie di posizionamento della dentatura e si occupa delle terapie che interessano anche le ossa facciali e la muscolatura coinvolta nella masticazione. Obiettivi dell’ortodonzia nell’adulto allineamento corretto dei denti salute di denti e bocca efficacia della masticazione bellezza ed armonia estetica durata dei risultati e del benessere Ci sono limiti di età per l'ortodonzia? È idea comune che gli apparecchi ortodontici siano solo per bambini o per adolescenti.  In realtà tutti i pazienti possono sottoporsi ad ortodonzia, poiché l’età adulta non rappresenta una controindicazione per il trattamento. Anzi, l’ortodonzia negli ultimi anni si sta specializzando sempre più nel trattamento dell’adulto, poiché la richiesta di trattamenti è diventata molto elevata. È importante però che i tessuti parodontali (osso e gengive) siano sani, cioè che i denti siano ben fissati nell’osso e non vi siano segni di infiammazioni orali rilevanti.   Foto di Adobe Stock Ortodonzia per adulti L’ortodonzia nell’adulto viene utilizzata o per motivi puramente estetici o per motivi funzionali. Vengono utilizzati apparecchi fissi o allineatori invisibili (mascherine trasparenti rimovibili). L’ortodonzia dell’adulto riveste anche un importante ruolo nel corso delle riabilitazioni protesiche e implantari.   Infatti, quando un paziente deve riabilitare la masticazione con protesi o impianti dentali, è indispensabile valutare il corretto posizionamento delle basi ossee e degli eventuali denti presenti. Un posizionamento non ideale di questi non consente talvolta una terapia efficace ed è pertanto necessario intervenire preventivamente correggendo questi difetti con l’ortodonzia, e solo successivamente realizzare le riabilitazioni protesiche. L’ortodonzia dell’adulto è quindi molto spesso necessaria per la funzione masticatoria, ma conferisce al risultato finale anche un’estetica molto soddisfacente. Come curare l'igiene orale e la pulizia degli apparecchi ortodontici Apparecchi ortodontici mobili Chi porta... --- - Tag Servizi: Disagio e fastidio - Categorie Servizi: Adulti Con il termine alitosi, volgarmente alito cattivo, si indica l’odore sgradevole che si emette durante la respirazione. L'alitosi è un disturbo che può colpire soggetti di qualsiasi sesso ed età, anche se il problema si presenta con maggior frequenza all’aumentare dell’età. Dal punto di vista sociale è una problematica in grado di provocare un forte imbarazzo in chi ne è colpito, arrivando a mettere a rischio le relazioni interpersonali per la paura di indurre a disagio il proprio interlocutore. Le cause dell’alitosi possono essere di origine orale o di altra origine. Quali sono le cause dell'alitosi? Le cause di un alito cattivo sono molteplici e di varia natura; nella maggior parte dei casi, fino al 90%, il cattivo odore ha origine direttamente dalla bocca. Quando la causa non è in bocca, possono esserci diversi motivi a causare l’alitosi: malattie respiratorie (tonsilliti, bronchite e sinusite per esempio) malattie digestive (reflusso gastroesofageo,. . ) malattie sistemiche (diabete, disfunzioni epatiche o renali). Più raramente la causa del disturbo è da cercare in alcune sostanze specifiche. cibi (aglio, cibi speziati, . . ) altre sostanze (tabacco, alcool, farmaci, . . ) Foto di Adobe Stock Quando l'alitosi nasce in bocca Il problema dell’alitosi è legato alla putrefazione di cibo e dalle cellule morte della mucosa orale; a seguito di una complessa serie di reazioni chimiche provocate dai batteri presenti, ha origine l’odore sgradevole. Per questo motivo è di fondamentale importanza una corretta igiene orale. Cura e terapia dell'alitosi Lo specialista di riferimento per questo problema è il dentista, che è in grado di valutare e diagnosticare eventuali problemi del cavo orale... --- - Tag Servizi: Disagio e fastidio, Parodontite - Categorie Servizi: Adulti - Tag per FAQ: denti sensibili La sensibilità dentale è un problema molto comune che può presentarsi e scomparire nel tempo. Si stima che metà della popolazione ne soffre. Si può parlare di sensibilità dentale quando bevande fredde o calde, cibi dolci, cibi molto acidi o l'aria fredda rendono i denti fastidiosamente sensibili o provocano dolore. Perché si verifica il fenomeno dei "denti sensibili"? Si verifica a causa dell’esposizione della dentina, la struttura che ricopre il nervo.  In condizioni normali, la dentina è ricoperta dallo smalto che forma la corona del dente e dalle gengive. Nel tempo lo smalto può assottigliarsi e le gengive possono recedere, esponendo la dentina della radice del dente provocando la sensibilità dentinale. Cosa rende dolorosa l'esposizione della dentina? La dentina ha migliaia di canali visibili al microscopio. Questi canali attraversano il dente dalla superficie, attraverso la dentina verso il centro del dente. I canali contengono del fluido che, dopo aver mangiato o bevuto cibi caldi o freddi, si muove all’interno dei tubuli e irrita i nervi del dente, generando sensibilità o dolore. Foto di Adobe Stock Cosa causa l'esposizione della dentina? L’esposizione della dentina può verificarsi per una molteplicità di fattori. Alcune delle cause più frequenti sono: Malattia parodontale e terapia della malattia parodontale Recessione della gengiva dovuta all’età  Bevande e cibi acidi che causano erosione dello smalto ed esposizione della dentina L’uso di un dentifricio abrasivo Spazzolamento non corretto Dente usurato, incrinato o fratturato che può lasciare esposta la dentina Presenza di lesioni cariose  Quali sono i rimedi per chi soffre di denti sensibili? Comunica al tuo dentista questo tuo sintomo, perché tale disturbo potrebbe non essere ricoducibile all’ipersensibilità dentinale propriamente detta, ma... --- - Tag Servizi: Gravidanza, Pedodonzia - Categorie Servizi: Adulti La gravidanza è un periodo molto particolare per l’igiene orale che può favorire l'insorgere di alcuni problemi. La gravidanza è un periodo molto particolare anche per l’igiene orale. Il livello di progesterone ed estradiolo aumentano rispettivamente di 30 e 10 volte, aumentando la proliferazione dei batteri del cavo orale, la mucosa orale si altera permettendo con più facilità la creazione di carie e gengiviti che la ridotta attività del sistema immunitario non riesce ad arginare. Le particolari condizioni fisiche e psicologiche della gravidanza, inoltre, possono favorire l’insorgere di altri problemi: il vomito, i rigurgiti acidi, i cambiamenti nella qualità e quantità di saliva e la tendenza a mangiare fuori pasto favoriscono la comparsa di carie. Per tutti questi motivi, durante la gravidanza l’igiene orale domiciliare e professionale  dovrà essere ancora più scrupolosa. I nostri consigli per mantenere il sorriso in salute durante la gravidanza Avvisare il proprio odontoiatra dello stato di gravidanza e fissare un primo controllo. Sottoporsi ad almeno 2 visite di controllo e igiene orale durante i 9 mesi di gravidanza. Consultare immediatamente lo specialista al primo comparire di fastidi alle gengive o ai denti, per intervenire il prima possibile, limitando al massimo l'uso di farmaci. Credit: Adobe Stock Cure odontoiatriche in gravidanza Le future mamme possono stare tranquille, non ci sono controindicazioni durante la gravidanza per le normali procedure odontoiatriche. Come prima accortezza è necessario informare sempre il proprio dentista della gravidanza ed è consigliabile fissare un appuntamento di controllo tra la quarta e la sesta settimana di gestazione. Se sono già in corso delle cure odontoiatriche, sarà premura del dentista limitare gli interventi e gli... --- - Tag Servizi: Odontoiatria pediatrica, Pedodonzia - Categorie Servizi: Bambini e Ragazzi L'odontoiatria pediatrica o pedodonzia è la disciplina volta a prevenire e curare le patologie odontostomatologiche del paziente in età evolutiva, dai 2 ai 16 anni. L'odontoiatria pediatrica o pedodonzia è la disciplina volta a prevenire e curare le patologie odontostomatologiche del paziente in età evolutiva, dai 2 ai 16 anni. Si occupa dell’educazione all’igiene orale quotidiana e della cura dei denti decidui (da latte) e dei denti definitivi dei bambini e ragazzi. A che età portare il proprio bambino dal dentista? L’età giusta per cominciare a familiarizzare con la figura dell’odontoiatra è attorno ai 2-3 anni. Portare il bambino dall'odontoiatra in assenza di dolore è la situazione ideale per il piccolo paziente, in quanto non associa la figura dell'odontoiatra al dolore: e questo lo prepara a prendersi cura dei propri denti anche da adulto, creando una mentalità orientata alla prevenzione. Perché andare dal dentista se mio figlio/a non ha problemi? 1.  Apprendere buone abitudini: eseguire l'igiene orale quotidiana Il dentista pediatrico insegnerà al bambino e ai genitori l'importanza dell'igiene orale quotidiana e come eseguirla correttamente. Fornirà indicazioni pratiche su come mantenere i denti sani. Inoltre il piccolo paziente e i genitori verranno educati su come limitare l'assunzione di zuccheri e scegliere alimenti che favoriscono la salute orale. Creare fin da piccoli una routine corretta aiuta a prevenire il rischio di carie e altre problematiche orali durante la crescita. 2.  Prevenzione dei problemi dentali futuri Portare il bambino regolarmente dal dentista aiuta a individuare precocemente eventuali problemi, come carie iniziali, malocclusioni o abitudini scorrette (succhiare il pollice, uso prolungato del ciuccio). Trattare questi problemi tempestivamente è più semplice e meno invasivo rispetto a intervenire quando il problema si aggrava. 3.  Creare un rapporto... --- - Tag Servizi: logopedia, ortodonzia per bambini - Categorie Servizi: Bambini e Ragazzi L’ortodonzia per bambini e ragazzi ha lo scopo di occuparsi del corretto sviluppo orale, allineare i denti con trattamenti intercettivi, miofunzionali o fissi. Chi è l'ortodontista e di cosa si occupa L'ortodontista è l'odontoiatra specializzato nella diagnosi, prevenzione e trattamento delle malocclusioni dentali e delle disarmonie scheletriche. L'ortodontista si occupa di problematiche che riguardano l’allineamento dei denti e lo sviluppo delle ossa mascellari. Questo significa che il suo lavoro non si limita a rendere solamente i denti dritti e il sorriso più armonioso, ma include anche il miglioramento della funzionalità masticatoria, respiratoria e dell’estetica facciale complessiva. Cosa fa un ortodontista? Diagnosi precoce: Individuare eventuali problemi nella crescita delle ossa e della posizione dei denti. Prevenzione: Guidare lo sviluppo corretto dei denti e delle ossa durante la crescita. Trattamento: Correggere malocclusioni, spazi irregolari tra i denti, denti affollati o disallineati. Collaborazione interdisciplinare: In caso di problematiche complesse, l’ortodontista lavora insieme ad altri specialisti per risolvere problemi di natura respiratoria, posturale o di deglutizione atipica con la logopedista . Perché è importante portare i bambini dall’ortodontista La salute della bocca inizia presto, e un controllo ortodontico in età pediatrica è fondamentale per intercettare eventuali problemi sul nascere. Secondo le linee guida odontoiatriche, la prima visita dall’ortodontista dovrebbe avvenire attorno ai 6-7 anni. I motivi per una visita precoce includono: Crescita guidata: L’ortodontista può intervenire in modo tempestivo per correggere disarmonie scheletriche, evitando trattamenti più complessi in età adulta. Funzione e postura: Correggere una masticazione non corretta può migliorare anche la postura e la respirazione. Prevenzione di problemi futuri: Trattare precocemente malocclusioni può prevenire problemi come carie, difficoltà nella masticazione o dolori articolari. Sorriso sano e sicuro:... --- - Tag Servizi: Pedodonzia - Categorie Servizi: Approfondimenti Bambini Fare la prima visita dal dentista non è mai troppo presto. Leggi e segui i nostri consigli per un'esperienza piacevole. A che età portare il proprio bambino dall'odontoiatra? L’età giusta per cominciare a familiarizzare con la figura dell’odontoiatra è attorno ai 2-3 anni, portare il bambino dall'odontoiatra in assenza di dolore è la situazione ideale per il piccolo paziente, in quanto non associa la figura dell'odontoiatra al dolore: e questo lo prepara a prendersi cura dei propri denti anche da adulto, creando una mentalità orientata alla prevenzione. Il team dello studio Orange è impegnato a creare un ambiente accogliente e rassicurante, dove i piccoli pazienti e i loro genitori possano sentirsi a proprio agio e apprendere insieme l’importanza della salute orale. Foto di Adobe Stock Perché andare dal dentista se mio figlio/a non ha problemi? 1.  Apprendere buone abitudini: eseguire l'igiene orale quotidiana Il dentista pediatrico insegnerà al bambino (e ai genitori) l'importanza e come eseguire una corretta igiene orale quotidiana. Fornirà indicazioni pratiche su come mantenere i denti sani. Inoltre, il piccolo paziente e i genitori verranno educati su come limitare l'assunzione di zuccheri e scegliere alimenti che favoriscono la salute orale.  Creare fin da piccoli una routine corretta aiuta a prevenire carie e altre problematiche durante la crescita. 2.  Prevenzione dei problemi dentali futuri Portare il bambino regolarmente dal dentista aiuta a individuare precocemente eventuali problemi, come carie iniziali, malocclusioni o abitudini scorrette (succhiare il pollice, uso prolungato del ciuccio).  Trattare questi problemi tempestivamente è più semplice e meno invasivo rispetto a intervenire quando il problema si aggrava. 3.  Creare un rapporto positivo con il dentista Portare il bambino alla... --- --- ## Team ---