Dottoressa Dejeda Kokici odontoiatra pediatrica

Dr. Tommaso Buttazzoni

odontoiatra
pediatrica

Il trauma di un dente va sempre valutato dal dentista?

SI!

 

Cosa si intende per trauma dentale: un danno a un dente e/o alle sue strutture di sostegno.
Frequentemente nel bambino si verifica la perdita di un frammento della corona degli incisivi. In alcuni casi il dente può subire una rottura (frattura), una mobilizzazione dalla gengiva (lussazione) un parziale rientro nella gengiva (intrusione), un parziale “sfilamento” (estrusione) o la completa fuoriuscita (avulsione). Queste lesioni sono di gravità diversa e comportano interventi differenti, contatta al più presto il dentista.

 

 

 

 

 

 

"

Cause

Qualunque caduta, un urto contro un mobile o un oggetto duro e resistente o un colpo accidentale da parte di un coetaneo può causare un trauma dentale. I bambini piccoli sono frequentemente soggetti per l’irruenza con cui si muovono sia in casa sia durante il gioco all’aperto. Nel caso dei bambini più grandi e dei ragazzi le occasioni sono rappresentate dalle attività sportive, gli incidenti in bicicletta, in motorino ecc…

 

cosa fare quando si rompe un dente

Cosa fare

La velocità di intervento ha un’ importanza notevole nel salvaguardare il destino del dente interessato dal trauma anche se, come vedremo, le possibilità di intervento da parte dell’odontoiatra cambiano molto a seconda che si tratti di un dente deciduo (comunemente detto”da latte”) o di un dente definitivo.

contattaci il primo possibile

 

tel. 0434 623131

cell. 348 2262954

SCARICA LA GUIDA GRATUITA!

Troverai consigli utili per preparare vostro figlio/a alla prima visita dal dentista...

la prima guida per la prima visita dal dentista per bambini