Ho i denti storti o affollati

Ecco le soluzioni di ortodonzia

dr. Giacomo Clocchiati odontoiatra ortodontista studio dentistico Orange

dr. Giacomo Clochiatti

ODONTOIATRA ORTODONTISTA

L’ortodonzia è la specialità odontoiatrica che si occupa delle anomalie di sviluppo e posizionamento della dentatura e studia le terapie che interessano anche le ossa facciali e la muscolatura interessata.

 

OBIETTIVI CHE LO STUDIO ORANGE SI PROPONE

  • allineamento corretto dei denti
  • salute di denti e bocca
  • efficacia della masticazione
  • bellezza ed armonia estetica
  • durata dei risultati e del benessere

LIMITI DI ETÀ DELL’ORTODONZIA?

È idea comune che gli apparecchi ortodontici siano solo per bambini o per adolescenti. In realtà tutti i pazienti possono sottoporsi ad ortodonzia, poiché l’età adulta non rappresenta una controindicazione per il trattamento. Anzi, l’ortodonzia negli ultimi anni si sta specializzando sempre più nel trattamento dell’adulto, poiché la richiesta di trattamenti è diventata molto elevata. È importante però che i tessuti parodontali (osso e gengive) siano sani, cioè che i denti siano ben fissati nell’osso e non vi siano segni di infiammazioni orali rilevanti. 

 

T

ORTODONZIA PER ADULTI

L’ortodonzia nell’adulto viene utilizzata o per motivi puramente estetici o per motivi funzionali.

Vengono utilizzati apparecchi fissi o allineatori invisibili (mascherine trasparenti rimovibili)

L’ortodonzia dell’adulto riveste anche un importante ruolo nel corso delle riabilitazioni protesiche e implantari.

Infatti, quando un paziente deve riabilitare la masticazione con protesi o impianti dentali, è indispensabile valutare il corretto posizionamento delle basi ossee e degli eventuali denti presenti. Un posizionamento non ideale di questi non consente talvolta una terapia efficace ed è pertanto necessario intervenire preventivamente correggendo questi difetti con l’ortodonzia, e solo successivamente realizzare le riabilitazioni protesiche. L’ortodonzia dell’adulto è quindi molto spesso necessaria per la funzione masticatoria, ma conferisce al risultato finale anche un’estetica molto soddisfacente.

 

COME CURARE L’IGIENE ORALE E LA PULIZIA DEGLI APPARECCHI ORDONTONTICI


APPARECCHI ORDONTONTICI 
MOBILI

Chi porta apparecchi mobili dovrà seguire la stessa igiene orale di chi non li porta, con una particolare cura in più riservata alla pulizia degli apparecchi. Ogni volta che vengono rimossi dalla bocca, vanno sciacquati accuratamente e puliti con uno spazzolino apposito per evitare residui di cibo, formazione di placca, batteri e cattivo odore. Almeno 2 volte alla settimana gli apparecchi mobili vanno disinfettati con specifiche compresse effervescenti, meglio se contenenti un antisettico come la clorexidina, lasciate agire per circa 30 minuti, così da arrivare a pulire anche gli anfratti, le viti, le leve e le fessure dove non riesce ad arrivare lo spazzolino.

APPARECCHI ORTODONTICI FISSI

L’igiene orale da seguire in chi porta apparecchi ortodontici fissi consiste nell’uso di uno spazzolino manuale ortodontico o elettrico rotante (con testina ortodontica), seguito da filo interdentale e scovolini. Consigliato anche l’uso di spazzolini monociuffo uniti a dentifricio e collutorio fluorato e alla clorexedina. Il tutto seguito da brevi sedute di igiene orale in studio qualora si rendesse necessario.

 

 

IGIENE ORALE DURANTE L’ORTODONZIA

Durante il periodo di trattamento con apparecchiatura ortodontica, il paziente dovrà prestare molta attenzione all’igiene orale che, in linea di massima, consiste nelle normaali manovre. La presenza delle apparecchiature ortodontiche rappresenta un fattore di rischio per la formazione di patologie correlate alla placca dentaria, come carie e malattie gengivali. L’uso dei normali sistemi di igiene, come il filo interdentale, potrà risultare più difficoltoso per la presenza di attacchi e bande in cui si può impigliare, ma se la placca batterica sarà tenuta quotidianamente sotto controllo non ci sarà maggior incidenza di carie.

Scarica la guida per l'APPARECCHIO ORTODONTICO FISSO

Questa è una spiegazione semplificata e generalizzata della procedura.

Nulla può sostituire il corretto rapporto informativo tra medico e paziente