
dr. Lucio Della Toffola
ODONTOIATRA
In seguito ad una carie molto profonda o in seguito ad un trauma la polpa del dente può andare in necrosi, “morire”.
Questo processo può essere sintomatico, il comune e terribile mal di denti, o completamente asintomatico (nessun dolore).
In questo ultimo caso ci accorgiamo della “morte” del dente solo dopo aver eseguito dei test specifici o delle radiografie.
Dall’esame radiografico si può notare la presenza su una o più radici del dente di una zona più scura che viene comunemente chiamata “granuloma” che è un’infezione provocata dai batteri all’interno del dente morto.
Dente con granuloma / Guarigione dopo terapia
Come si cura un granuloma?
In epoche non molto remote i denti affetti da queste patologie venivano estratti proprio perché considerati “senza speranza”.
Oggi vengono curati tramite una terapia chiamata endodontica o “cura canalare”: questa è una metodica piuttosto complicata che necessita di molti accorgimenti e regole precise.
RIASSUMENDO
OBIETTIVI :
Conservazione dell’elemento dentale
Eliminazione dei sintomi legati alle patologie della polpa
COMPLICANZE
Possibili lesioni di terminazioni nervose o vasi con conseguenti DELLA TERAPIA piccole emorragie o parestesie
Generico rischio legato all’uso di anestesia
Generico rischio derivato da eventuali allergie ai prodotti usati
Possibili conseguenze della diminuzione della quantità di supporto del dente ( mobilità-frattura)
TERAPIA ALTERNATIVA
Estrazione
OMISSIONE DELLA TERAPIA
Dolore
Formazione / aumento dimensione granuloma
Formazione / aumento dimensione cisti
Perdita del dente
Perdita di parte del tessuto osseo
OMISSIONE DELLA TERAPIA
Dolore
Formazione / aumento dimensione granuloma
Formazione / aumento dimensione cisti
Perdita del dente
Perdita di parte del tessuto osseo
Questa è una spiegazione semplificata e generalizzata della procedura.
Nulla può sostituire il corretto rapporto informativo tra medico e paziente