
Dr. Tommaso Buttazzoni
odontoiatra
pediatrica
Com’è la sequenza di eruzione fisiologica dei denti?

TEMPI DI ERUZIONE DEI DENTI
La dentatura decidua comprende, per ciascuna arcata, quattro denti incisivi (due centrali e due laterali), due canini e quattro molaretti per un totale di dieci denti. La sequenza eruttiva dei denti da latte copre un arco di tempo abbastanza variabile che va dai 6 ai 30 mesi di vita del bambino.
Quando erompono i denti da latte?

schema denti da latte
- 6-8 mesi incisivi centrali inferiori
- 9-11 mesi incisivi centrali superiori
- 12-15 mesi incisivi laterali superiori ed inferiori
- 16-18 mesi primi molari superiori ed inferiori
- 20-22 mesi canini superiori ed inferiori
- 24-30 mesi secondi molari superiori ed inferiori.
Appena erotti i denti da latte hanno caratteristiche simili ai denti permanenti, sono cioè provvisti di una radice, che nel tempo si riassorbe fino a scomparire completamente quando si arriva al momento della permuta, permettendo così al dente di “cadere”.
La sequenza eruttiva dei denti permanenti copre un arco di tempo di circa 6 anni.
L’eruzione dei denti da latte può causare fastidio: in questo caso si possono utilizzare i massaggia-gengive. Sono giocattoli in gomma ruvida contenenti liquido refrigerante da tenere in frigo e dare al bambino da mordicchiare.
L’effetto anestetico del freddo, unito al massaggio esercitato dalla superficie ruvida, aiutano a distrarre il bambino dalla sensazione fastidiosa. In alternativa può essere utile anche un massaggino alle gengive con il dito dei genitori.
Quando erompono i denti DEFINITIVI?

SCHEMA DENTI definitivi
- 6 anni incisivi centrali inferiori e primi molari superiori e inferiori
- 7 anni incisivi centrali superiori e incisivi laterali inferiori
- 8 anni incisivi laterali superiori
- 11 anni canini inferiori, primi premolari superiori e inferiori
- 12 anni canini superiori, secondi premolari superiori e inferiori
- 13 anni secondi molari superiori e inferiori.
- 17/20 anni terzo molare (dente del giudizio)
ATTENZIONE! I primi molari permanenti nascono dietro all’ultimo molaretto da latte, di conseguenza la loro eruzione non è preceduta dalla caduta di un dente deciduo.
SCARICA LA GUIDA GRATUITA!
Troverai consigli utili per preparare vostro figlio/a alla prima visita dal dentista...
