Sara Zanetti
Osteopata
Che cos’è l’Osteopatia?
Spesso quando al genitore viene consigliato l’aiuto dell’osteopata per il proprio bambino le domande più frequenti che si pone sono:
- Cos’è l’osteopatia?
- A chi è rivolta l’osteopatia?
- Da che età è consigliabile portare il bambino dall’osteopata?
- Che disturbi tratta l’osteopata?
Vediamo subito alcune informazioni a riguardo.
Come nasce e come funziona l’Osteopatia
L’osteopatia appartiene al vasto panorama delle “medicine alternative”, la cui nascita risale a fine ‘800, ma solo negli ultimi anni sta conquistando una certa notorietà.
L’osteopata ha un approccio terapeutico esclusivamente manuale, non invasivo e delicato, attraverso il quale ricerca la causa dei disturbi, ampliando la propria indagine a livello sistemico e non solo all’area del sintomo.
Il trattamento osteopatico può esser effettuato in ogni fascia d’età, dal neonato all’anziano, e in ogni fase, come la gravidanza.
È importante sottolineare che l’osteopatia non si sostituisce alla medicina classica ma l’affianca, collaborando con fisioterapisti, odontoiatri, ortopedici, ginecologi, ostetriche, pediatri, logopedisti e molto altro ancora.
È stato osservato infatti come il trattamento osteopatico faciliti la risposta ad eventuali terapie convenzionali, aiutando il corpo a ritrovare un proprio equilibrio.
L’osteopatia non è esclusivamente il trattamento del sintomo ma anche prevenzione.
È importante infatti affrontare e risolvere le difficoltà ancor prima che diventino veri e propri disturbi, per favorire uno sviluppo armonico del bambino.
Un assaggio di Osteopatia Pediatrica
Il mondo del bambino racchiude in sé un universo, di cui è necessario conoscerne e considerarne ogni sfaccettatura per poter aiutare i piccoli pazienti nel miglior modo possibile.
I primi istanti di vita dentro la mamma fino all’adolescenza, sono un periodo tanto breve quanto fondamentale, scandito da eventi e tappe dello sviluppo, talvolta disturbati da traumi o abitudini sbagliate che possono creare squilibri, manifestati dal bambino attraverso sintomi o difficoltà a compiere determinate azioni.
Proviamo ad immaginare la costruzione di una casa su delle fondamenta instabili. Nel tempo possono esserci dei cedimenti o malfunzionamenti.
Allo stesso modo il bambino è un futuro adulto, i cui problemi pregressi possono manifestarsi nei mesi o negli anni a seguirsi.
Ci si chiede quindi quando è consigliabile portare il proprio figlio dall’osteopata, a volte col dubbio che sia troppo piccolo per subire un trattamento manipolativo.
Ebbene, la risposta è: non è mai troppo presto per andare dall’osteopata!
L’osteopatia può essere un’alleata del bambino dalle prime settimane di vita all’interno della pancia della mamma. Sin da questo momento l’obiettivo è garantire il benessere di entrambi, creare un ambiente “confortevole”, alleviare i sintomi della gestazione nella mamma, e non per ultimo, preparare il corpo al parto, affinché ogni fase e momento possa esser vissuto nella più completa serenità.
APPROFONDISCI:
Osteopatia, un valido alleato nello sviluppo della bocca
La bocca del bambino è di fondamentale importanza, perché è il centro di percezioni, relazioni e pilastro di moltissime funzioni.
Come capire se il tuo bambino ha bisogno dell’osteopatia
Senza l’aiuto del genitore il trattamento osteopatico sarebbe quasi inefficace, in quanto le informazioni che può riportare all’osteopata..
Come l’osteopata aiuta la mamma in gravidanza?
La gravidanza rende il corpo soggetto a continui cambiamenti che possono creare squilibri tra i vari sistemi..
Non tutti sanno che… i bambini sanno nascere!
Il bambino si prepara al parto già dal sesto mese, girandosi in posizione cefalica…