
Dr. Tommaso Buttazzoni
odontoiatra
pediatrica
A quale età è consigliabile fare la prima visita?
Fare la prima visita dal dentista non è mai troppo presto!
Secondo quanto riportato nelle Linee Guida del Ministero della Salute, è consigliabile fare la prima visita odontoiatrica intorno ai 18/24 mesi.
Il principale obiettivo della prima visita è quello di intercettare l’insorgenza di carie precoci che di solito si formano in caso di assunzione frequente di bevande zuccherate o latte (nota come “sindrome da biberon”).
Inoltre non meno importante dell’obiettivo precedente è iniziare un percorso di prevenzione educando bambino e genitori alle regole base dell’igiene orale.
Chi è il dentista dei bambini?
L’odontoiatra pediatrico specializzato nella cura dei bambini si chiama pedodontista.
Il dentista dei bambini
conosce gli approcci più corretti per far vivere ai bimbi l’esperienza della prima visita e delle cure dal dentista come un gioco.
Il dentista dei bambini
sa come affrontare tutti i casi, soprattutto quelli più difficili.
Il dentista dei bambini
utilizza un approccio graduale in modo da guadagnarsi la fiducia del bimbo.
Nella maggior parte dei casi
i bambini, di qualsiasi età, hanno paura del dentista. L’origine di questa paura può derivare da precedenti esperienze in ambito medico, da un’ansia generata dai genitori o dalla terminologia che viene utilizzata dai familiari o amici nel raccontare le proprie esperienze dal dentista.
Come genitori è importante
quindi fare attenzione a ciò che viene trasmesso ai propri figli, mediante le parole ma anche tramite gli atteggiamenti e le espressioni. È bene evitare tutte le parole che hanno un’accezione negativa, come per esempio: “male”, “paura”, “dolore”, “ago”, “puntura” o “trapano”.

Dr. Tommaso Buttazzoni
odontoiatra
pediatrica
A quale età è consigliabile fare la prima visita?
Fare la prima visita dal dentista non è mai troppo presto!
Secondo quanto riportato nelle Linee Guida del Ministero della Salute, è consigliabile fare la prima visita odontoiatrica intorno ai 18/24 mesi.
Il principale obiettivo della prima visita è quello di intercettare l’insorgenza di carie precoci che di solito si formano in caso di assunzione frequente di bevande zuccherate o latte (nota come “sindrome da biberon”).
Inoltre non meno importante dell’obiettivo precedente è iniziare un percorso di prevenzione educando bambino e genitori alle regole base dell’igiene orale.
Chi è il dentista dei bambini?
L’odontoiatra pediatrico specializzato nella cura dei bambini si chiama pedodontista.
Il dentista dei bambini
conosce gli approcci più corretti per far vivere ai bimbi l’esperienza della prima visita e delle cure dal dentista come un gioco.
Il dentista dei bambini
sa come affrontare tutti i casi, soprattutto quelli più difficili.

Il dentista dei bambini
utilizza un approccio graduale in modo da guadagnarsi la fiducia del bimbo.
Nella maggior parte dei casi
i bambini, di qualsiasi età, hanno paura del dentista. L’origine di questa paura può derivare da precedenti esperienze in ambito medico, da un’ansia generata dai genitori o dalla terminologia che viene utilizzata dai familiari o amici nel raccontare le proprie esperienze dal dentista.
Come genitori è importante
quindi fare attenzione a ciò che viene trasmesso ai propri figli, mediante le parole ma anche tramite gli atteggiamenti e le espressioni. È bene evitare tutte le parole che hanno un’accezione negativa, come per esempio: “male”, “paura”, “dolore”, “ago”, “puntura” o “trapano”.
SCARICA LA GUIDA GRATUITA!
Troverai consigli utili per preparare vostro figlio/a alla prima visita dal dentista...
